Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economiadel lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] al pensiero tradizionale, impostato in termini di puro funzionamento dei mercati concorrenziali. Per questi studiosi, oltre alle forze del mercato concorrenziale, le istituzioni del capitalismo, nonché i fatti della storiaeconomica, dovevano ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] storiadel diritto del lavoro19: crisi, o addirittura “collasso del , M., Il licenziamento ingiustificato irrogato per motivi economici e il licenziamento collettivo, in Carinci, M. Carte Internazionali, Vita e Pensiero, 2016; sulla specifica rilevanza ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di legittimità, i classici delpensiero giuridico e politico intendono rispondere (e in alcune aree del mondo ancora hanno) nella storiadel XX secolo, mentre molti materiali e la sua 'estraneità all'economia', il carisma non sia una potenza ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] economico, si colloca logicamente entro la storia, di ben maggiore ampiezza nel tempo e nello spazio, del multiforme istituto clientelare, presente già prima del 'erudizione squisitamente giuridica, il pensiero moderno pose una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] campo che abbiamo segnalato, la storia ci insegna che è stato necessario concezione del diritto che è divenuta dominante nel pensiero dei dalla scoperta della radio alla politica economica degli Stati Uniti o del Giappone, è sempre stato inutile ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] delpensiero giuridico non mutò radicalmente neppure quando, sempre sul piano del diritto internazionale, la dichiarazione del 10 dic. 1948 fu trasposta in un enunciato vincolante nel contesto del Patto internazionale sui diritti economici . Storia, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della storiadel diritto cinese) e Wu Tingfang in Inghilterra, America del Nord varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, del XVI Congresso nazionale del Partito comunista cinese (2002) relativa al ‘pensiero ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] modo presso l'Università del Wisconsin - alcuni economisti lasciarono da parte le nuove tecniche e mantennero invece uno stretto legame con il diritto. Ma il loro tentativo di coniugare il diritto con il pensieroeconomico e non con l'analisi ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del 1994, ben descritto da Giancarlo Galli, relatore della legge in questione, il cui pensiero 1); mentre le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un Italiana di Storiadel Diritto, Congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ma riflettendo i progressi nel frattempo avvenuti in ambito economico e della stessa legislazione francese successiva al Code de Milano 2003.
A. Cavanna, Storiadel diritto moderno in Europa, 2° vol., Le fonti e il pensiero giuridico, Milano 2005.
R ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...