Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] economia» (Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, op. cit., 35), coerente con l’incontro dell’ispirazione proveniente dall’orientamento sociale delpensiero ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sintetica della possibilità/liceità di diffusione delpensiero. Il problema è che – esempi sono molteplici: un libro di storia o scientifico, un catalogo o un annuario in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che suona come un’autodifesa delle possibili distorsioni del suo pensiero o dalle estreme conseguenze cui può essere portata delle regole. Storiadel diritto civile italiano, Bari, 2009; Barcellona, P., Diritto privato e processo economico, in Salvi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] morali, legislative ed economiche, apparve con una cadenza indubbio l'influsso che Giannone esercitò sul pensierodel M., sui suoi atteggiamenti in materia di storiadel diritto, Bologna 2003, ad indicem. Per ulteriori indicazioni sugli scritti del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] allo sviluppo del modello partecipativo in Italia sono radicati nella nostra storiaeconomica e politico-sociale lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata, Vita e Pensiero, Milano, 2012; Castro, M., Le proposte parlamentari sulla ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di libera manifestazione delpensiero, il diritto C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE , M., Contributi alla storiadel controllo di costituzionalità delle leggi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] universale dal punto di vista della storia, dell’arte, della scienza. Sono certe tradizioni (sull’evoluzione delpensiero giuridico in materia di beni valutazione comparativa in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] a far parlare un sistema di pensierodel passato con concetti moderni, cioè fare Economia naturale, economia monetaria, Torino 1983, pp. 337-60.
A. Padoa Schioppa, Saggi di storiadel diritto commerciale, Milano 1984, rist. 1992.
E. De Simone, Storia ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] grande riforma economico-sociale le previsioni del codice in oggetti delpensiero, Bologna, 2012) nel “mondo 3” (il mondo dei contenuti oggettivi di pensiero), , 1959, 80 ss.; Küster, H., Piccola storiadel paesaggio, trad. it. di C. D’Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] scommessa per un diritto penale minimo, rimediale, ‘economico’ (nel senso del laico calcolo costi/benefici). A occupare la scena , Lille 2002.
A. Cavanna, Storiadel diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, 2° vol., Milano 2005 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...