GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a man, and two kingdoms: the story of M.me d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensieroeconomicodel G., tra tanti interventi, si segnalano: G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829, pp. 89-97; A. Loria, La teoria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi. Si è infatti creato un organismo Alla base di esso, troviamo gli sviluppi delpensieroeconomico che individua in modo convincente nella stabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] opinione pubblica, ma forse più incisivi sotto il profilo politico ed economico; ed erano essi a costituire i veri tituli ad bellum iustum itinerari d'indagine, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2010, pp. 1141-68.
...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] storiadel diritto esaminata "non più in base a presupposti collocati al di fuori dello Stato, ma in base ai suoi bisogni politici, economici riversarono tra il popolo. A. nell'ultima storiadelpensiero cattolico, senza parere, è stato colui che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] , ma la necessità di arginare l’ingerenza del legislatore.
Quello che economisti e sociologi ormai diffusamente chiamano contratto di lavoro Otto e Novecento, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1988, pp. 152-262, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti delpensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] in genere del regime giuridico dei corsi d’acqua (risorsa naturale di primaria importanza sul piano economico); il De F. Ercole, Da Bartolo all’Althusio. Saggi sulla storiadelpensiero pubblicistico del Rinascimento italiano, Firenze 1932.
J.L.J. van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] nazionale, Torino 2011, pp. 36-46.
A. Spinosa, «L’economia dei Codici moderni». Legislazione e giurisprudenza nella dottrina italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2011, pp. 747-80.
F. D’urso, Gli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la struttura dell’Impero e la concezione del principato. Dalla fine del 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di operare come forza direttrice centrale della storia romana, e dal caos politico ed economico emerse il nuovo Impero, assoluto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del secolo nelle arti, nelle lettere, nel progresso civile e politico, nelle conquiste delpensiero liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economico e civile fu dato al paese dall circa), con cui la storia diviene narrazione di fatti umani ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] nella più generale libertà di manifestazione delpensiero di cui all’art. 21 Cost di determinare le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi. Nel mercato finanziario, per e di misura) dipende dalla storia passata e dalle capacità espressive ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...