Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] legge attraverso la consuetudine (Giuliano, Digesto, I, 3, 32).
Lo svolgimento della storia medievale e rinascimentale, dal 13° al 16° sec., ripropone al pensiero politico, piuttosto che il tema della tripartizione aristotelica delle forme di governo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Angeles dall'altro, oppure nodi interni del più alto interesse nella storiaeconomica della nazione nordamericana. Eccellono sopra tutte Congresso approvò l'Embargo Act, il quale, nel pensiero di Jefferson, avrebbe dovuto equivalere a una guerra, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e metropolitana) di pensiero e d'interessi, cioè il consolidamento dei possessi inglesi nell'America del Nord in un da questo capitolo la storia recente del Canada deve desumersi dai capitoli che concernono l'attività economicadel paese.
Lo scambio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] centro di vita, particolarmente di vita civile ed economica, a NO. dell'Acropoli, là dove venivano Lade nel 494, Dario rivolse il pensiero alla vendetta contro Atene, ma la Torino 1912, p. 24 seg. Vedi le storiedel Beloch, Busolt, E. Meyer. Per il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] della guerra futura. La storia dell'aeronautica militare ha breve pensiero aeronautico francese prevede quale tratto iniziale della grande linea transatlantica, congiungerà l'Europa all'America del il numero del personale, l'entità economica dell' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] les disparités monétaires, ivi 1938.
Storia (XV, p. 960).
Le elezioni del 1° e dell'8 maggio e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, del piano Dawes; così come il disarmo universale implicava nel pensiero ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] utilizzazione economica concesse al diritto di proprietà. Nella tutela del b.c traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che Archeologia e cultura materiale, Roma-Bari 1981; Id., Storie dalla terra, ivi 1981; E. C. Harris ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] corrispondenza in una pubblica amministrazione. Il pensiero giuridico ha scoperto nuove formule, quali fini dello sviluppo economico, civile, culturale e democratico del paese. In ha portato l'a. p. fuori della storia contemporanea.
Oggi l'a. p. - e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si intrattiene non essendo questa una sede di storia delle istituzioni. Nell'età comunale si ha un un forte e convinto pensiero dottrinario che emerse nel , o la circolazione del prodotto, o il risultato economico che l'attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...