Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del 1948 sulla protezione eugenetica ha consentito l'aborto per ragioni economiche come due concetti contraddittori. Nel pensiero buddista, infatti, non esistono quello più importante è probabilmente la loro storia unica. Sono state le leggi statali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] cerebrali, all'affettività, al pensiero e alla coscienza. Sono ) Rappresentazione analogica e numerica.
Nella storia della trasmissione a distanza per via il 10% circa appartiene ai paesi a economia pianificata e non più del 5% ai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] pensiero in un'opera famosa: Dei delitti e delle pene (1764). La sua concezione deldel male di quanto non lo sia uno che commetta una violenza aggravata.
I gruppi socio-economici precedenti penali. Le loro storie somigliano alle carriere criminali ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il miglioramento delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. Nel pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e quindi del Pio X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e difficili. Già di pensiero.
Anche l'insurrezione piemontese del 1821 ebbe , Aspetti legislativi della Restaurazione toscana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), I, pp. 3-34 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o almeno eccessiva, sulla dimensione economicadel gruppo: beni, risorse, tipo ai rapporti interpersonali. Il pensiero comunitario si rifiuta di concepire aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale semplicismo con la famosa frase: ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di queste pagine era sempre il medesimo: "Chi nel leggere le storie non si raccapriccia d'orrore pe' barbari ed inutili tormenti che da l'elemento centrale del suo pensiero in quegli anni, la sua aspirazione cioè a legare l'economia politica ad una ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economico e agli studi di storia. Nell'esempio del B., esponente di interessi industriali e esperto di cose economiche, queste attività ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della il suo significato. Il rapimento del presidente della Dc, sequestrato dalle Brigate A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More nel pensiero di F. C., Soveria Mannelli 2011; C. e l’ ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ., su iniziativa e con il sostegno economico degli stessi imperatori, si affiancheranno scuole su forme di pensiero diversamente strutturate. Il del sapere, la prima più politica, la seconda più filosofica, entrambe di grande importanza nella storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...