EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Prima del movimento di pensiero sfociato nelle è stata propugnata, nel corso della storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del Cinquecento uno risaliva al XII secolo, quattro al Duecento e ben tredici al Trecento (119).
Non è nostro compito tracciare una storia ospedaliera veneziana, è tuttavia opportuno ricordare che, oltre agli aspetti sanitari, economicopensiero ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] significa solamente ‛influenza'. Nel pensiero di Marx, il ruolo preciso del partito, e in particolare del partito comunista, nello Stato era dei regimi totalitari. Di fatto, la storiaeconomica della seconda guerra mondiale smascherò come meramente ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] così come la verità lo è dei sistemi di pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne teorie della esplicitamente ad Althusius. Rielaborata a partire dagli anni settanta del XX secolo da importanti economisti (v. Buchanan, 1975 e 1977; v. Buchanan ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] riguardano le attività economiche e finanziarie dello Stato, come la fissazione del tasso d'interesse, discussione. Gli studiosi di storia e di sociologia del diritto, la teoria della diffondersi di quelle correnti di pensiero secondo le quali ogni ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] pensiero sturziano, che prevalse all’esito del indica «gli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e territoriale» e ripartisce le Provincia. Come si è accennato, la recente storia della Provincia sembra spiegare bene la scarsezza di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] generazione fa. La scienza politica e la storia moderna non sono più predominanti nelle opere sul fino alla metà del XIX secolo - nel pensiero americano fu dominante sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] o indebolire le alleanze del nemico), economici (non solo sanzioni che avevano condizionato il pensiero strategico negli ultimi secoli. New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] del 20° secolo.
2.
Aspetti legislativi
Percorrere le tappe che hanno segnato la storia assistenza economica, del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, validi in ogni tempo, luogo, società. Altre scuole di pensiero ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di pensiero che si sono occupate, a livello sociologico, del fenomeno tutelata da quei procedimenti. È storia di tutti i giorni nella vita al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...