SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'économieStoria delle repubbliche italiane (I, 1807); e l'amico del Manzoni, editore del Tasso e dell'Ariosto, biografo di Lelio Socino - J. K. von Orelli (v.) - precisava, sulle tracce di Carlo de' Rosmini l'importanza delpensiero educativo del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Padova, cominciando a scrivere la storiadel suo paese, consacra il primo nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la delpensiero e della cultura tedesca, si oppose con successo alla faciloneria degli scrittori del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica. Il periodo di prosperità economicadel decennio precedente venne seguito da una risultato di un travaglio di pensiero preesistente, ma dovette invece, forza storica, restano anche nella storiadel postromanticismo svedese la grande opera, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , La popolazione del mondo greco-romano (trad. C. Barbagallo), IV, Milano 1909, in Biblioteca di storiaeconomica di V. sia nell'arte, sia nella vita delpensiero, sia nella vita pratica. L'urbanista del Rinascimento ragiona sia sulla pianta della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] elegante, o meglio leggibile, o più economico.
Grande impulso e fama vennero alla tipografia contribuendo alla diffusione delpensiero nei Paesi Bassi e agricolo ed è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi su ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ultimi anni il progresso economico della Catalogna ha ricevuto un Il suo regno, uno dei più gloriosi della storiadel suo popolo, è pieno di splendore civile; solleva il linguaggio parlato alle altezze delpensiero speculativo, e con anima di sognante ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] essenzialmente al Medioevo; esso ci ha conservato i monumenti delpensiero antico e quelli della religione cristiana. La sua forma, anche nella struttura economica degli stati. Chi volesse approfondire la storiadel commercio librario italiano ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] civili.
Storia (p. 820).
All'inizio del 1938 ( le tendenze individualistiche del vecchio diritto e delpensiero giuridico moderno.
La forma più generalizzata di economia rurale - che le rivoluzioni del 1905 e del 1917 rimisero gradualmente in onore, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] rappresenta la funzione economico-sociale del tutto (Bonfante, accessione; il ius alluvionum nel pensiero dei giureconsulti (e degli stessi ., II, Torino 1920, p. 388 segg.; E. Costa, Storiadel diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, p. 225 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] reati contro la proprietà, giacché, nel pensiero dei primitivi, le "cose" o " economicodel proprietario, ma tentare un maleficio contro l'esistenza del , in Pessina, vol. VI; G. Salvioli, Storiadel diritto italiano, Torino 1921; U. Conti, Sul ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...