(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] del Golfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del narrative, come nelle storie di Profeti, tradiscono oscillante tra i due poli delpensiero filosofico e della verità religiosa. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in Italia, Bologna 1966; L'economia italiana 1945-1970, a cura di A. Graziani, ivi 1972; S. Turone, Storiadel sindacato in Italia. 1943-1969 attitudine - insieme sperimentale e fantastica - tipica delpensiero e della scienza italiani. Ad essi si può ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] nomi della materia trattata dalle scienze, da ‛storia' a ‛fonematica'. Si resta colpiti dal elaborate dai maggiori rappresentanti delpensiero europeo tra Sei e solare (almeno per ora), nè l'economia si costituisce in scienza modificando la realtà ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] La correlazione tra analfabetismo e condizione economica è confermata da altri indicatori: le parole, ma è il pensiero stesso, il pensiero organico espresso nelle parole»; pp. 227-284.
D. Ragazzini, Per una storiadel liceo, in T. Tomasi et al., La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa e nel Mediterraneo, forte sviluppo della cultura volgare. Si forma alla scuola delstoriadel suoi moti (animo, mente, pensier, intelletto, affetto, amore, ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] pieno dell’affermazione delpensiero crociano: anzi l’autore aderì senza riserve ai principi di Croce, addirittura condannando la materia del proprio libro, il quale veniva presentato come destinato a mostrare in qual modo la storia della grammatica ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] influenza dei rivolgimenti etici e socio-economici dell’epoca. Sul piano estetico necessaria all’articolazione delpensiero scientifico, attinge chiarezza doppie.
Il Seicento segnò una svolta nella storia dell’interpunzione e dei suoi segni, la ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] pensiero è quasi un linguaggio interiore non interrotto e la storia delle trasformazioni semasiologiche della parola è la storia delle varie fasi della vita delpensiero si svolgono in gran parte sul terreno economico" (p. 69). E lumeggiando la ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] era «impacciato», come chi traducesse il proprio pensiero in una lingua artificiale.
La lingua italiana, economico» d’Italia); con l’Italia unita la parola fece il suo ingresso nel lessico storiografico, con la fondamentale Storia critica del ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] del lessico che si sviluppano sotto la spinta del modello inglese: dall’economia (Presidente-pensiero). Rivitalizzati i vecchi composti verbali del tipo Fabio (1994), La lingua dell’informatica, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...