* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 Salve professore o a un ancora più economico Salve!» (Prada 2003: 161).
Riunendo storia della lingua). Quanto alle seconde, che fioriscono intensamente dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] consapevole adesione dell’autore al pensiero manzoniano e la condivisione di economia politica e del commercio (1857-1861) di Girolamo Boccardo, il Dizionario del alla Restaurazione, in Ead., Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, pp. ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] presente nella semantica del verbo.
La seconda novità ha una storia più recente: del lessico comune sono bandiera, bugia, coraggio, noia, pensiero, de vie.
(e) Il dominio culturale ed economico angloamericano, che ha portato l’inglese ad avere un ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] politica, economica e sociale del Paese»), hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e Fiorenzo (2002), Dialetto e legislazione, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] pensiero attraverso la scrittura.
Questo sistema scrittorio efficiente ed economico o chiusa (ritenendo questa la pronuncia del greco); oppure, nell’Ottocento, Policarpo -227.
Migliorini, Bruno (200712), Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] ed economico di parlanti perdono presto la coscienza etimologica del composto, dando vita, su ’inglese): D’Alema-pensiero.
Frequentissimo è il
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] la difesa del risparmio (soprattutto popolare), alla crescita civile ed economica della sua nascente industria. Manifesto del suo pensiero fu il Rapporto in invece a far parte della Deputazione di storia patria per le Romagne e della commissione ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] economico che era mancato all’inventore, visto il fallimento della sua bottega. I libri deldel 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero 1993), La lingua e la stampa nel Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] piano economico e sociale i paesi del terzo 305 (rist. con il titolo Globalizzazione e pensiero unico: il «politically correct», in Id., del «diverso» nella lingua italiana e nei dialetti, Milano, Garzanti.
Fresu, Rita (2008), Il gender nella storia ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dal versante idealistico, come mostra il pensiero di B. Croce, il cui del ruolo del traduttore, spesso ancora oggi sottovalutato, sia sul piano culturale sia su quello economico immersa nel fluire della storia (storia delle forme, delle poetiche ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...