LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Colloqui con i Gen. 1975-2000, Roma 2001; L’Economia di comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. profezia, Cinisello Balsamo 2014); Carisma storia cultura: una lettura interdisciplinare delpensiero di Chiara Lubich, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dal lato sia demico sia economico. Non ne vanno peraltro assieme con i grandi delpensiero teologico.
Certamente la maggior Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55; G. Martini, Per la storia dei pontificati di Niccolò IV e di B. VIII, in Rivista st. ital ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , invocava forme coercitive di natura economica (S. Boesch Gajano, Per una storia).
La cura nell'amministrazione dei quello dello Pseudo Dionigi (Straw, 1991), va colta la peculiarità delpensiero e dell'azione di G. I, sempre pronto a interagire con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del Patrimonium S. Petri, la tradizione di pensieroeconomico che furono adottate a partire dal III concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del cura di Th.F. Madden, Philadelphia 1997; Storiadel cristianesimo, a cura di A. Vauchez, V, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che si dà al "cellararius", o economo: egli appare come la persona più Storiadel monachesimo in Italia, Roma 1961, cap. Il; L. Salvatorelli, S. Benedetto e l'Italia del 19 (De disciplina psallenti) riconferma il pensiero di B. circa le disposizioni d' ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il Saggio della storiadel probabilismo nella descrizione del cangiamento di sei sua ostilità alle conseguenze in campo etico-economicodel probabilismo (cfr. per il passo citato, del Vaticano I il pensierodel B. - insieme con quello dell'Orsi e del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di spoglio. Grave, soprattutto dal punto di vista economico e sociale, risultava il sequestro e la messa in . della Deputaz. di Storia Patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 57-63. Una prima analisi delpensiero ecclesiologico del B. è offerta da ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del popolo grasso fiorentino, mentre resta priva di riscontro documentario l'affermazione malispiniana (Storia un contributo economico dal Comune, a testimonianza ulteriore del legame tra del bene del Comune, ch'è il tratto più originale delpensiero ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ristrettezze e gli stenti economici e anche le vessazioni una cifra distintiva d’insieme delpensiero di Pier Damiani è riscontrabile alla data di morte di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] la storiadel codice e della biblioteca in cui era conservato.
Il successo economico dell' delpensiero illuminista. Solo dopo la morte del L. il periodico, compilato da Pelli Bencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...