BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] pensieroeconomico nel punto dove si elaborava una teoria utilitaristica del prezzo che, finalizzando l'attività economica ); Dispacci di Vitt. Em. I al Balbo (15 marzo 1817), in Arch. Stor. del Min. d. Affari Esteri, Roma, s. l., buste 3, 5. Per la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stata l'immagine, il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo delpensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto and flood control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di StoriaEconomica F. Dantini, Le acque interne, Prato 1983. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e il più maturo dei pensierodel C. (Della the Romagna, Washington 1990; L. Valiani, A. C. nella storiadel socialismo italiano, in Nuova Antol., CXV (1980), 2133, pp. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] estera, ha di mira la potenza economicadel Paese come base della potenza politica pensiero e l'opera politica di G. G., in Nuovi Quaderni meridionali, VII (1969), 28, pp. 385-407; G. Spadolini, Il mondo di G., Firenze 1969; B. Uva, Per una storiadel ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] power e che, a sua volta, derivava dalla storia e dalla geografia di tale paese. In Russia presidente russo intende intensificare sia la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare graduale evoluzione delpensiero strategico nucleare ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] imprevedibili e neghittosi della storia. «In Argentina, al di alle conseguenze della grande crisi economicadel 1929, che coinvolse l'Argentina era una mera 'espressione geografica', il pensiero scientifico italiano penetrava nell'università di Buenos ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] punitive, sul piano territoriale, economico e militare, della pace "la negazione e il disprezzo delpensiero e dei principi cristiani" (allocuzione Id., Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia, Bologna 1998, pp. 217-78.
J. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] - sulla linea di una tradizione risalente al pensierodel Settecento e più recentemente sostenuta dalla Società agraria, ), I, pp. 7-10; A. Boscolo-L. Bulferetti-L. Del Piano, Profilo stor.-econom. della Sardegna, Padova 1962, pp. 891-52; C. Sole, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] veniva ristampato in C. M. Cipolla, Storia della economia italiana, I, Torino 1959, pp. delpensierodel B. doveva diventare poi l'interprete più penetrante (Riv. fil. class., n. s., III [1925], pp. 247-261, poi in Scritti di filosofia della storia ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] , Per la storia dei rapporti tra Giovine Italia e buonarrotismo (Lettere di F. Bono a P. Olivero), in Critica storica, III (1964), pp. 342-363, e Nel mondo buonarrotiano,ibid., IV (1965), pp. 585-595.
Per alcuni aspetti o momenti delpensiero di B ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...