LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] irreversibile, della cultura politica e delpensieroeconomico sia marxista sia liberal-borghese. Roma nella Grande Guerra, Bologna 1995, ad ind.; P. Favilli, Storiadel marxismo italiano: dalle origini alla Grande Guerra, Milano 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] morto, ospite di Giannetta Nathan e del consorte P. Rosselli. La storiadelpensiero politico del Risorgimento proseguì, poi, con Il un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sia sul terreno della storiadel diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto pisani del 1799, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 1981, n. 10, pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei p. moderni
Inizialmente il pensiero politico si pronunciò negativamente sull’ che lo sviluppo economico tendeva a del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da G. Maranini (Storiadel ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] storia della spiritualità e delle idee. Tra le sue opere più significative ricordiamo: Il "De peccato usure" di Remigio de' Girolami (1965), sul pensieroeconomico dialettiche ecclesiologiche del sec. XI (1990); Figure e motivi del francescanesimo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] minimizzare il n., poiché alla storiadel Terzo Reich è indissolubilmente legato il però l'"elemento originario" nel pensiero di Hitler.
Anche se Nolte delle armi e da un'economia dirigista. Questa teoria del potere totalitario è stata peraltro ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a differenza del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward- sia dei mezzi di produzione e di scambio, sia delpensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Scuola economica di Stoccolma (soprattutto di G. Myrdal) e in alcuni contributi delpensiero socialdemocratico britannico. Seguì una delle più gravi sconfitte elettorali della storiadel laburismo (1983), prima di un nuovo assestamento, sotto la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] e capitalismo, 1959; Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, 1961) sottolineò l'importanza del ruolo svolto dallo stato nello sviluppo economico italiano. I presupposti del suo pensiero storiografico su tali tematiche furono ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] paese dava prova con la sua prodigiosa ripresa economica, nella RFT dapprima e poi anche nella e duraturo mai verificatosi nella storiadel movimento operaio internazionale. Da pensiero politico e le discipline umanistiche risentono sensibilmente del ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...