PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] valutando sempre più criticamente la politica economico-finanziaria del governo. Costante fu invece, durante 2011, pp. 679-724; A. Spinosa, G. P., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero - Diritto, Roma 2012, pp. 290-293; C. Vano, P. G., in ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e al suo pensiero politico ed economico si riscontrano, oltre che negli studi sull’Italia repubblicana, in diversi contributi presenti nelle varie storie della DC o di qualche sua fase o di singoli protagonisti: si segnalano i volumi della Storiadel ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] , con organicità ed ansia di completezza, la storiadelpensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. anche corsi di storia delle dottrine economiche. Ma solo nel 1956, quando si tenne il primo concorso in storia delle dottrine ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] la pubblicazione di un’indagine sui problemi economici dei Paesi sottosviluppati, aveva presentato le R. Peccei, A. P. e i limiti dello sviluppo, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Ottava Appendice. Tecnica, Roma 2013, pp. 652-661. ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] ; Atti della disciolta Società economica della provincia di Principato Ulteriore, pubbl. a cura della Deputaz. provinciale, Avellino 1872, I, 1, p. XII;A. M. Jannacchini, Topografia stor. dell'Irpinia, IV, La storiadelpensiero irpino, Avellino 1894 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] delpensieroeconomico italiano, ideatore e fondatore, nel dicembre 1893 - presso l'istituto di economia riformismo al liberalismo. I primi quindici anni del Laboratorio di economia politica, in Quaderni di storia dell'Università di Torino, 1996, n. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'affermarsi del capitalismo alla riforma protestante e ricostruiva le linee della storia moderna dall'ecumenismo tre le precedenti correnti fondamentali delpensieroeconomico: la corrente naturalistica dell'economia classica, la corrente storica ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 1982, passim; M. Finoia, Il pensieroeconomico italiano degli anni '30, in Rassegna economica, XLVII (1983), pp. 564, 569-574, 581; L. Ornaghi, Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico contemporaneo, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] L. a Parigi avrebbe ricevuto aiuto e sostegno economico e scientifico dal celebre medico Guglielmo Corvi ( scolastica nei secoli XIII e XIV, Napoli 1988, ad ind.; Storiadelpensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , la storia romana e la Bibbia completano il pensiero politico dantesco; al popolo romano spetta l'elezione del monarca universale fiorentina e la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...