DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studi KOL). Lo studio sociale delpensiero giuridico formale e della giurisprudenza economico, religioso o giuridico - e a far riferimento al ruolo da essi svolto nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia alcuni studi recenti di storiadel ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di tutto un certo pensiero giuridico-teologico cattolico del XIX secolo, è tratta quindi meno esigenze economiche dei laici alle Paris 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storia della scienza del diritto canonico. Una introduzione, Roma 1999, p. 144.
70 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] accompagnava i pensieri e le decisioni, spesso fra violente rotture, lungo tutta la prima metà del XVI politiche ed economiche, Firenze 1983, p. 236 (pp. 229-247). Cf anche l'ampio quadro offerto da Adriano Cavanna, Storiadel diritto moderno ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ginnastica cominciavo ad assuefarmi al pensiero della vita romana, ricercandone economico e sociale più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa del portarono, per la prima volta nella storiadel papato, nei cinque continenti. Dopo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a partire dall’austera rassegna di Pensieri e lettere sulla educazione della donna in di una struttura socio-economica ancora scarsamente toccata dalle Gazzetta, Giorgina Saffi. Contributo alla storiadel mazzinianesimo femminile, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] i privilegi, come anche limitarne le basi economiche di potere nella società. Per questo furono pensiero, Milano 1922.
E. Passerin d’Entrèves, Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istituto per la storiadel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storiadel XX secolo: le due guerre in comune con questa corrente di pensiero, la teoria critica della razza e ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in punto di morte – impedì al suo pensiero di influenzare la teologica cattolica. Cosa che avvenne farlo senza il sostegno economico prima elargito dal governo Anche se non possiamo addentrarci nella storiadel Concilio, vale la pena di ricordare ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] del diritto deve riconoscere che le norme esistono solo come momenti strumentali nel pensiero di equity).Nel vasto settore dell'economia il modello liberale crea letteralmente, con un ruolo essenziale nella storiadel diritto islamico, fornendo diverse ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] che è concetto fondamentale, oltre che ideale primario, delpensiero politico greco, come risulta a meraviglia illustrato da nei rapporti economici e politici, è uno dei segni più certi e più impressionanti della marcia della storia umana verso ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...