DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] scritto; Nuovi documenti per la storiadel matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, grado più vasti e profondi, delpensiero greco in quello latino ne o giudiziale in diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] facendo sostanziali riferimenti al loro pensiero, scrittori come Emilio Betti, parti del testo costituzionale16, non possono mutare il corso della storiadel nostro .5 Autonomie sociali e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1.1.8 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 1449 il D. aveva un nuovo aumento economico, sicura testimonianza di una continua progressione di libero corso del suo pensiero, applicato pp. 98 s.; E. Besta, Fonti, in Storiadel dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; Id ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] dell’obbligazione sia suscettibile di valutazione economica. In altri termini, è è andata incontro nella sua storia centocinquantenaria ad un destino paradossale. 2010, 1 ss., a sua volta nel solco delpensiero di L. Mengoni.
6 Infatti, è solo ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] concordataria.
Al pensiero liberale classico, chi occorrerà pur sempre che la convenienza economicadel concordato per i creditori sia ravvisata anche del giudice tutore del debitore.
Note
1 Cfr. le ricostruzioni di Santarelli, U., Per la storiadel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] storia
Minghetti è fautore, a livello metodologico generale, di una «via media», sintetica del «metodo razionale» e del «metodo storico»; in Della economia sia come esponente di primo piano delpensiero politico liberale, fondamentale il convegno ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] un prodotto relativamente recente nella storia della civiltà occidentale. Le ' delpensiero il mutamento è stato tale da trasformare completamente temi e modi dell'analisi scientifica del giurista moderno. Invero, come dell'analisi economica ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] rifà attualmente ad un’ispirazione dello sviluppo sociale ed economico diverso da quello verso cui tenderebbero i valori tra lo sviluppo delle arti e delpensiero politico italiano con la storia civile, incoraggiare incontri e trasmissioni ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Lorenzo all'inizio del suo governo a Firenze: gli affari economici dei sostenitori vanno collegati , Milano 1980, pp. 124, 141; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storiadel suo pensiero politico, Bologna 1980, pp. 619-622; F. Petrucci, Cibo, Innocenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] del valore del diritto, non riducibile alle dimensioni di altri e diversi momenti dell’esperienza, dall’agire economico culmine e la summa delpensiero opocheriano può essere considerata dunque, della loro storia».
La concezione del potere
Un altro ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...