GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] attività pubblicistica il G. ebbe modo di studiare il pensieroeconomico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello natura e del merito del sistema metrico-decimale francese con alcuni pochi pensieri sulla politica, sulla storia, e ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] dell'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale). Innumerevoli sono i motivi presenti nell'opera - sterminata - del D., e la sua collocazione nel pensieroeconomico italiano è per molti versi originale. Scolaro di F. Ferrara e T. Martello, fu ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] -economico-politica, che non pubblicò mai e che avrebbe dovuto rappresentare la somma del suo pensiero biogr. del C. scritta da R. Masi; F. Sclopis, Storia della legislazione ital., III, 2, Torino 1877, p. 708; P. Del Giudice, Storiadel diritto ital ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] delpensiero sociale cattolico. Partecipò in quegli anni alle attività del al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di Milano. Dal 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618-623; R. Lucifredi ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] di carattere amministrativo ed economico-sociale (sul diritto di e in Europa, di uno degli aspetti delpensierodel Beccaria.
All'A. è attribuita un d. Ace. d. Scienze di Torino, classe di scienze mor. stor. e filol., XCI (1956-57), pp. 41 ss. e nota ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] e l'adesione profonda al pensiero illuminista francese sono evidenti anche quali egli attinge le numerose voci economico-finanziarie.
Il suo moderato illuminismo, ". Largo spazio è riservato alla storiadel "diritto comune". Proprio il rapporto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana F. dové affrontare problemi economici e politici gravi e difficili. Già di pensiero.
Anche l'insurrezione piemontese del 1821 ebbe , Aspetti legislativi della Restaurazione toscana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), I, pp. 3-34 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di queste pagine era sempre il medesimo: "Chi nel leggere le storie non si raccapriccia d'orrore pe' barbari ed inutili tormenti che da l'elemento centrale del suo pensiero in quegli anni, la sua aspirazione cioè a legare l'economia politica ad una ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economico e agli studi di storia. Nell'esempio del B., esponente di interessi industriali e esperto di cose economiche, queste attività ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della il suo significato. Il rapimento del presidente della Dc, sequestrato dalle Brigate A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More nel pensiero di F. C., Soveria Mannelli 2011; C. e l’ ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...