Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] vittime, numerosi sindacalisti ed esponenti della Chiesa cattolica).
Sul piano economico, di fronte a un’inflazione superiore al 200% annuo e scandali politici della sua storia recente, la deriva populista e reazionaria delpensiero comune – che il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fece la capitale morale del Paese. Protagonisti delpensiero politico torinese in quest 1970 la fase ascendente dell'economia e della demografia torinese era degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storiadel teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] del Golfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del narrative, come nelle storie di Profeti, tradiscono oscillante tra i due poli delpensiero filosofico e della verità religiosa. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una piccola presenza di protestanti (2%).
L’organizzazione economica e sociale del V. dipende in larghissima misura dal petrolio, di M.C. Machado sono stati insigniti del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. Maduro ha assunto il terzo mandato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sue condizioni economiche. Dopo il colpo di Stato del generale Sidónio , trattati morali e didattici, leggende agiografiche, cronache e storie: massimi nomi, quelli di F. Lopes (14°-15 si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il 1825 e il ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] forme e sonorità che riflettevano un diverso pensiero musicale, il quale spesso scaturiva dai impatto sulle m. e sulle economie locali (Grenier, Guilbault 1997 Monogatari (Storiadel principe Genji) descrive la vita musicale di corte del periodo Heian ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] due categorie di sudditi, che stavano in antitesi di pensiero e di spirito: l'una godeva di tutti i diritti capitolari, Padova 1909, I; G. Heyd, Storiadel commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; B. Benussi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] incremento delle risorse economichedel Ministero (da storia delle tradizioni popolari. Per le scienze etnoantropologiche italiane si trattava di una vera e propria svolta, che predispose gli studiosi al fertile confronto con gli sviluppi delpensiero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storia dell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una riduzione del PMN di una riabilitazione dell'ornamento, del folclore, dei modelli mitologici delpensiero. In modo particolarmente vivido ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] collezioni del museo la Fondazione Castellini raccoglie tutto quanto può giovare a illustrare il pensiero . Pugliese, Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII (Miscellanea di storia ital., XXI), Torino ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...