Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] periodo fino all'inizio del XIX secolo
La storiadel fallimento e in particolar modo la storia di questo istituto in Questo tipo di normativa ebbe origine in Spagna e in Portogallo, e trova oggi applicazione anche in vari Stati latinoamericani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ad ambientazioni tipiche del modello antico, è legata alla storiadel’Europa cristiana minacciata Spagna lamentandosi dietro il corpo di suo fratello, e il re di Portogallo portando il corpo del suo figliolo).
Scena IV - Coro
Entrano l’OMBRA e la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] of welfare state del 2010, che invece vede elementi di contatto con Grecia, Spagna e Portogallo. In particolare, possono anche essere fornite da privati. In sintesi, nella lunga storiadel welfare italiano, la svolta che matura negli anni Novanta non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] La teologia della storia di san Bonaventura, ha insegnato dogmatica e storiadel dogma presso le università 2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , tramite la regina Barbara di Braganza, figlia del re delPortogallo, l'influenza inglese, mentre l'accordo franco- , monarca delle Spagne e delle Indie.Napoli 1790; F. Becattini, Storiadel Regno di C. III di Borbone, Re Cattolico delle Spagne e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Andrea e di S. Giacomo, oggi nell’ambasciata delPortogallo a Roma, provenienti dalla Scuola Grande della Misericordia L. Giacomelli, A. V.: conferme e ritrovamenti, in Tesori del passato, arte e storia in dieci anni di acquisizioni, a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse 'École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] risaliamo alla storiadel secolo appena trascorso, che ha visto l'emergere del sionismo come del nazionalismo panarabo, regni di Castiglia e di Aragona nel 1492; dal Portogallo nel 1496). Le persecuzioni assunsero particolare virulenza all'epoca ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in Germania nel 1990 e anche in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato ad aver cura dei beni in varie indagini sulla storia ‛materiale' dei beni culturali, quindi anche sulla storiadel collezionismo: soltanto ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] . Per l'attiv. polit. del B. nel '48 si v. E. Passamonti, La formaz. e il programma del ministero B., in Rass. stor. del Risorg., I(1914), pp. 873 sulla guerra d'indipendenza di Spagna e di Portogallo, ha inserito altre pagine inedite (Roma 1936). ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...