CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] come una delle voci più prestigiose della storiadel teatro musicale.
Le modeste condizioni della famiglia scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata dal reggente di Portogallo, venne ingaggiata nel 1801 per una serie di recite con il ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Crocefissione di s. Pietro, una Natività della Vergine e una serie di Storie di s. Egidio in un Manuale di S. Maria Nuova (oggi alle botteghe fiorentine da Emanuele d'Aviz, futuro re delPortogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] partecipato alla rivoluzione del 1° dicembre 1640 per l’indipendenza delPortogallo dalla Spagna. de historia de la Compañia de Jesús, Madrid 1954, pp. 237-391; Id., Storiadel Collegio romano, Roma 1954, pp. 323, 327, 329 s., 333; C. Testore ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storiadel regno di Vittorio Amedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una rifiutava di lasciare la nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] il Capo di Buona Speranza.
Il controllo delle rotte oceaniche è ugualmente indispensabile alla Spagna. Del resto dopo il 1580, Filippo II, diventato re delPortogallo, riunisce nelle sue mani i due imperi iberici. Nel 1564-1565 Miguel López de Lagzpi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo (1563-1723), Roma 1974, ad indicem; G. Romeo, Per la storiadel Sant'Ufficio a Napoli tra '500 e '600. Documenti e problemi, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] edifici dell'Arcadia, sulle pendici del Gianicolo, per acquistare il quale Giovanni V delPortogallo aveva donato 4.000 scudi: la dell'ubicazione rispetto alla strada (per una dettagliata storiadel palazzo, vedi Ville..., pp. 193 ss.).
Mentre ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] fu compiuta per l’entrata solenne di Maria delPortogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, Giacomo Bertoia pittore parmigiano, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le province modenesi e parmensi, s. 1, I (1863 ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] crociate: nel 1217 il cognato di Valdemaro, Alfonso II delPortogallo, conquistò Alcácer do Sal; nel 1219 re Andrea sull'argomento, si tratta di un periodo relativamente trascurato della storia danese rispetto al XII sec. e alle epoche successive, e ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] erano inseriti quattro bassorilievi ovali con storiedel Battista (Visitazione, Zaccaria benedice Giovanni, Ecce Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V delPortogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio a Mafra, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...