Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] affida a Colombo l’opportunità di operare una svolta nella storiadel mondo (1492).
Il Regno d’Aragona
Nel Regno d’ contrastato della sua vicenda matrimoniale con Giovanna delPortogallo si ripercuote negativamente sulle sorti della dinastia, ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] (1577-97), Firenze 1935; G. Bresciani Alvarez, Un architetto pesarese in Portogallo. F. T. (1520-97), in Atti del XI Congresso di storia dell’architettura, Marche... 1959, Roma 1965, pp. 355-374; G. Rimondini, Nota critica sull’arch. F. T., in ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] del Fondo, primavera 1843; musica di L. Cammarano; Eleonora Dori, Napoli, S. Carlo, 6febbr. 1847; musica di V. Battista; Don Pedro di Portogallo in Italia, Firenze 1969, ad Indicem;V.Viviani, Storiadel teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 534-43 e ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] del 1867.
Intensa fu la sua attività nei principali teatri italiani; alla Scala tornò per L'Africana di G. Meyerbeer il 1° marzo 1866 e per la ripresa dell'anno seguente (16 febbr. 1867), per Don Sebastianore di Portogallo Testa, Storiadel teatro ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] grado di tenente. Nel 1832 si trasferì in Portogallo, combattendo, inquadrato in un corpo speciale detto alla biografia di M. C. di M., 1807-1848, tesi di laurea in storiadel Risorgimento, Univ. di Torino, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1977-78 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo, alle 17.05 del 4 maggio 1949, l'aereo FIAT G Torino 1950; A. Ghirelli, Storiadel calcio in Italia, Torino 1954 (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina delPortogallo, Torino 1930, ad ind.; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 157, 162-171, 175 s., 178, 190, 193-219; Mantova. La storia, III, Mantova 1963; Mantova. Le arti, III, ibid ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] . 17-40; G. B. Intra, M. F., in Rassegna nazionale, 10 sett. 1891, 13, pp. 58-80; A. Del Prato, Il testamento di Maria delPortogallo, in Arch. stor. per le provv. parm., n. s., VIII (1908), pp. 178 s.; A. Barilli, Maura Lucenia F., ibid., XXII (1922 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] nordoccidentali, creando l’amalgama che rappresenta lo Stato di Castiglia y León.
Il Portogallo
Alla fine dell’XI secolo, Alfonso VI di Castiglia assegna la contea delPortogallo al genero Enrico di Borgogna e il figlio di costui, Alfonso I il ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] 1808.
Quando, infatti, in seguito all'invasione delPortogallo e al decreto di Napoleone con cui si dichiarò Pásztor, Un capitolo della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...