PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] commendatore dell’Ordine della Concezione di Villa Viciosa (Portogallo); cavaliere dell’Ordine della Stella polare (Svezia). in Enciclopedia Italiana. VIII Appendice. Il contributo italiano alla storiadel pensiero, Scienze, Roma 2013, pp. 344-350. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine n. 349), benché E. Besta (Fonti, in Storiadel diritto ital., a cura di V. del Giudice I, 2, Milano 1925, p. 869) ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] dal nuovo direttore creativo Alessandro Michele o il concept store Agender dei grandi magazzini Selfridges di Londra che, all’8° secolo, narra che la figlia di un re pagano delPortogallo, crudele e tiranno, era stata promessa in sposa a un suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] profuso dalle due potenze europee rivali della Spagna e delPortogallo, fino a tutto il Cinquecento queste ultime mantennero saldamente il controllo del Nuovo Mondo.
La sfida a Spagna e Portogallo sugli oceani
Francesi e Inglesi non limitano le loro ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] 1805), il M. rifiutò una carica consolare in Portogallo; ottenne invece, dall'agosto 1805, l'impiego di è conservata a Parigi, Archives nationales, BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] sostituto del violinista Lodovico Filippo Laurenti, a sua volta scritturato a Lisbona, alla corte reale delPortogallo; nel ; O. Mischiati, Bibliografia e musicologia, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), p. 179; O. Gambassi, ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] del re delPortogallo, Sebastiano Magalhaes, fu ordinato da Lisbona alle autorità coloniali di considerarlo suddito portoghese e non straniero. Anche per questo l'A. poté influire efficacemente su una questione di grande importanza per la storiadel ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] già in ottobre approdò a Lisbona, nel neutrale Portogallo, dove la Banca aveva aperto una delegazione per Giacchè, Avventure di una legge per l’export: la legge Ossola, in Storiadel Mediocredito centrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] precedente aveva acquisito una funzione strategica nella politica delPortogallo e della Spagna, è oggetto di attenzione specifica e fede, Lutero restringe il campo della ragione all’indagine del mondo e ne vieta ogni pretesa di conoscere le cose ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Brunelli, in seguito matematico al servizio del re delPortogallo, e Petronio Matteucci. Con loro condusse Bologna 1823 (raccoglie gli scritti idraulici di Zanotti); A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...