Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] spinte della grande nobiltà, a sfruttare, attraverso una politica monopolistica, le risorse d’oltremare. Se l’interesse delPortogallo è soprattutto orientato verso l’Asia, la politica mediterranea della Spagna spinge a privilegiare la costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] Il problema viene risolto da una commissione insediata dal re delPortogallo Giovanni II, che nel 1484 produce un manuale di questo lo strumento più comune e più significativo nella storia della strumentazione nautica. A esso si affianca quello a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e di Alfonso V delPortogallo, poi; contro quest’ virtù che esse rappresentano. La presenza delle donne nella storia non si misura su un concetto arbitrario di natura, ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] sue tournées attraverso la Francia, la Spagna, l'Austria, il Portogallo, la Germania, l'Inghilterra, la Scandinavia, ecc. Uguali più unico che raro nella storiadel bel canto. Il B. morì circa un anno dopo, il 7 novembre del 1928, nella sua villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] di contrabbando – sul continente. L’invasione delPortogallo alla fine del 1807 risulta inefficace quanto l’occupazione della Spagna nella storia della società spagnola ed è alimentata dal sentimento di orgoglio nazionale e dall’avversione del clero ...
Leggi Tutto
femminismo
Margherita Zizi
Emancipazione e liberazione delle donne
Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] , anche extraeuropei tra cui gli Stati Uniti. Nel 1931 fu la volta delPortogallo e della Spagna. In Francia il suffragio femminile fu introdotto nel 1944, in chiave femminista dell'antropologia, della storia, del diritto, persino della teologia.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] è incoronato imperatore; nello stesso anno consolida le proprie posizioni, anche economiche, grazie al matrimonio con Eleonora delPortogallo; sopravvive al fratello, che gli contendeva l’eredità austriaca, ereditandone i domini; infine combina un ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] tutte le altre del tempo nella descrizione delle reali condizioni antiche e recenti delPortogallo.
Nel 1826 usciva di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, di economia politica, ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] prese in considerazione (Piccola storiadel popolo rumeno, Milano 1915; Piccola storiadel popolo russo, ibid. 1920 da dove mandava ancora corrispondenze al Corriere della sera, e nel Portogallo di Salazar. Ma il D. aveva ormai saldi legami con l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re delPortogallo Studi particolari: D. Bartoli, Missione al Gran Mogor del P. Ridolfo Aquaviva, Roma 1653; Id., Storia della Compagnia di Gesù: l'Asia, Roma 1667, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...