PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] dava coraggio l'entrata in guerra della Spagna, delPortogallo e dell'Inghilterra. Però, per la crisi finanziaria del Vaticano: un grandioso monumento, opera del Canova, gli fu innalzato in San Pietro il 26 novembre 1822.
Bibl.: L. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] danno di terzi e ne assicura la durata nel tempo. Il Portogallo concede i suoi primi favori commerciali in cambio non di vantaggi , France, 3a ed., Londra 1920; P. Bonfante, Lezioni di storiadel commercio, voll. 2, Roma 1924-25; I. Mazzei, Politica ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] attribuisce nei carmi, una figura delle più eminenti nella storia. Acutamente osserva un recentissimo commentatore: il profeta è entusiasta Clemente VII; dietro la sua influenza, un marrano delPortogallo, Diego Pires (che prese il nome di Shēlōmōh ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] l'altro, il quarto, nel 1503-04 per conto delPortogallo sino a un punto della costa brasiliana, il più inconcludente ricordare le opere generali di storia della geografia di O. Peschel e di S. Ruge e quelle sulla storia della scoperta dell'America di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] caratterizzano la storiadel 20° secolo è dato proprio dal ridursi, sempre più rapido, del periodo intercorrente ., precedendo solo paesi dove la spesa è quasi inesistente, come il Portogallo (4 $) e la Spagna (8 $). Le conseguenze di tale situazione ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] pur con qualche restrizione da parte di Venezia, quella delPortogallo e della Polonia, e con molto ritardo quella degli nella sua chiesa di S. Maria degli Angeli.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, VI e VII, Roma 1922-23 e opere ivi citate; inoltre ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] farne Ia "marca" di Valenciennes.
La storiadel Hainaut nel sec. X e durante la prima metà del XI, è tutta piena delle lotte dei francese nel Haihaut, soprattutto dopo che il conte Fernando delPortogallo, marito dì Giovanna, figlia di Baldovino VI fu ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] è servita da una rete stradale di 2800 km. circa.
Storia. - La Guinea Portoghese fu la prima ad avere stabile occupazione poi con un lodo arbitrale degli Stati Uniti nel 1870 a favore delPortogallo. Anche con i Francesi, i quali, come è noto, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] grandiosi risultati militari non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattato di lord Methuen, era attirato nell'orbita svolto in forma drammatica dalle Miracle Plays, la storiadel mondo dalla creazione al giudizio finale. Solo il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Caterina di Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla Compagnia; Calcutta, miserabile villaggio del delta gangetico, strofe complessive, divise in 8 estesi capitoli) in cui la storiadel Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'età dell'autore. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...