OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] discendenti da quelli immigrati dopo il 1590 dalla Spagna e dal Portogallo, o anche venuti dalla Polonia e dalla Germania, formano oggi Diritto.
Storia. - Si può parlare di una storiadel diritto olandese indipendente soltanto dopo la metà del sec. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] violenze. Genghiz Khan fece uccidere milioni di uomini e, tuttavia, la storia non vede in lui che un grande conduttore d’impero».
Il 31 Qualora gli Inglesi avessero reagito con l’invasione delPortogallo, il piano «Isabella», contemplava l’occupazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] igienico.
La medicina dell'India. - La storiadel pensiero medico indiano ha certe caratteristiche particolarmente delle scuole mediche particolarmente in Francia, in Spagna e in Portogallo. Fra le scuole più illustri è da annoverare quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Ebrei olandesi, con la fondazione d'un consolato in Portogallo, col trattato di commercio con l'Inghilterra (1669), da guerra di casa Savoia dalle sue origini in poi, ivi 1892; storiadel pensiero politico: G. Gentile, L'eredità di V. Alfieri, Venezia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dell'impero, 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre . für österr. Geschichte, XVII, p. 399; G. Salvioli, Storiadel diritto italiano, 9ª ed., Torino 1930, p. 406 segg.
...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , ecc.). - Per il Portogallo, cfr.: F. de Figueiredo, Historia de literatura romantica portuguesa (1825-1870), Lisbona 1913; id., Historia da critica litteraria em Portugal, 2ª ediz., Lisbona 1917; oltre la storiadel romanticismo nella Historia da ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] altri portolani. Valga questo saggio per le coste stesse delPortogallo:
La lega del Versi va da un minimo di 2,5 miglia a ha detto A. E. Nordenskiöld, unica non solo nella storia della navigazione, ma della stessa civiltà - si potrebbe aggiungere ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] biblioteche può condurre a risultati importanti per la storiadel testo.
Segni diacritici. - Il sistema bizantino degli del sec. XII la minuscola carolina ha quasi interamente soppiantato la visigotica (esempî tardi, del secolo XII, in Portogallo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] che quella potenza parve scossa dalla perdita delPortogallo e dalla ribellione della Catalogna, si Stor. della congiura del principe di Macchia, Napoli 1861; P. Colletta, Storiadel reame di Napoli dal 1734 al 1825, Milano 1905; N. Nisco, Storiadel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] celate della Germania e a quelle non celate delPortogallo e del Transvaal, che meditava perfino un nuovo trek alla continuato insomma a dominare anche dopo la guerra mondiale la storia dell'Unione Sudafricana nel campo politico; mentre in quello ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...