ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] , dell'Inghilterra, del Belgio e delPortogallo.
Il ritardo frapposto nell'attuazione del progetto era dipeso dal Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] egiziana, nella Quadruplice alleanza liberale con la Spagna e il Portogallo (aprile 1834). Il sogno di M. d'una pentarchia nella questione greca del 1851. Fornì al Thiers moltissime notizie per gli ultimi volumi della sua Storiadel consolato e dell ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] dottrina. La storiadel regno di Vestfalia è limitata a quella dell'amministrazione e della vita interna del paese. Gaspare Bracamonte, conte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storiadel papato e della [...] la moglie sposata contro i canoni, e Sancio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto dinanzi all'autorità II.
V. tav. LXXIX.
Fonti: Per le fonti della storia d' I., oltre alle lettere del pontefice, v. le vite di lui, in Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] della Società piemontese di archeologia, IX, 1918; id., Storia e bibliografia della paletnologia piemontese, in Bollettino della predetta che si tratti di case di pescatori (palheiros delPortogallo, vecchie case della costa norvegese, capanne di ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] posto nella graduatoria europea, davanti alla Grecia e al Portogallo. Il confronto con altre nazioni europee è sconcertante. italiana tra politica e mercato, Bologna 1995.
P. Murialdi, Storiadel giornalismo italiano, Bologna 1996.
S. Casillo, F. Di ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] , Russia, ecc.) e vere e proprie persecuzioni (Portogallo, 1743), che si accentuarono con la Restaurazione. Sostanzialmente O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storiadel Risorgimento ital., Torino-Roma 1905; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] e Giuseppe II, la Spagna con Carlo III e il Portogallo con il marchese di Pombal. In Italia l'attività dei e l'origine del movimento riformatore del sec. XVIII, Firenze 1916; id., Le riforme in Toscana, Pisa 1924; B. Croce, Storiadel regno di ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] di Venezia, ivi 1850; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storiadel Pal. ducale di Venezia, I, ivi 1868; G. Campori, Una statua , Vienna 1921; G. Battelli, Il S. in Portogallo, Coimbra 1929; G. Lorenzetti, Itinerario sansoviniano a Venezia ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] migrazione dei Lusoni-Lusitani dalla Spagna centrale verso il Portogallo sarebbe la conquista celtica del territorio dei Lusoni all'inizio del sec. VI.
I Lusitani appaiono nella storia dapprima come mercenarî dei Cartaginesi. Cominciano a lottare ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...