BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] numerario da tutte le frontiere tranne che da quella delPortogallo.
Nel 1581-82 il B. incontrò alcuni insuccessi. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 291, 473 s.; J. Denucé, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dramma per musica di P. Metastasio, dedica alla nobiltà di Portogallo (Lisbona, teatro Novo da Rua dos Condes, 1740; Milano, pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 406 ss.; V. Viviani, Storiadel teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 342 s., 348; J. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede des Werkes, Braunsberg 1931, p. 229; L. von Pastor, Storiadel papi, VI-IX, Roma 1927-29, ad Indices;H. Kowalska ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Lisbona su invito di Giuseppe I delPortogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] V cercò di sfruttare la debolezza delPortogallo, il cui predominio commerciale era minacciato i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] appunti stesi durante l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo. E Giovan Francesco Morosini, XLIII, 4 n. 3, 16 n. 1, 498, 506, 513; Per la storiadel componimento... tra la Rep. ... e Paolo V.. Doc., a cura dello stesso, Torino ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] anni Sessanta: il monumento funerario per il cardinale delPortogallo in S. Miniato al Monte.
Il 23 di . Barocclù, IlI, Firenze 1971, pp. 391-397; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, pp. 235 s.; E. Munts, Les arts à ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del principe di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell di Portogallo di Lorenzo de’ Medici contro Volterra, Firenze 1948, p. 129; A. Sansi, Storiadel Comune di Spoleto, II, Perugia 1972, p. 61; Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] nel suo Testamento ai cardinali, egli tracciò una breve storiadel papato dall’età carolingia fino ai suoi giorni, individuando dove fu celebrato anche il suo matrimonio con Eleonora delPortogallo.
L’attenzione per un rigoroso rispetto della liturgia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I, Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... di Malta, I, Verona 1703, p. 564; P. Giannone, Storia civile del Regnodi Napoli, V, Milano 1847, p. 259; [N] de La Clede, Histoire gener ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...