SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re delPortogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, S. A. R. il principe Odone di Savoia, in Atti della Società ligure di storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V. Anzino, S. A. R ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] e onorevole carriera militare negli eserciti del duca d'Alba, durante la conquista delPortogallo (1585), e in Fiandra, dove si estraevano i discorsi pronunciati dagli eroi della storiadel B. come un esempio "sublime di ottima eloquenza politica ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] (1748).
Frattanto il F. proseguiva gli studi di storia ecclesiastica e le edizioni di fonti: nel 1743 aveva pubblicato fine degli anni Cinquanta, in relazione agli avvenimenti delPortogallo che culminarono nell'espulsione della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] del principe Ludovico di Savoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del 464, 477; V. Promis, Cento lettere concernenti la storiadel Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559- ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] controversia che contrapponeva il re delPortogallo Dionigi ai vescovi del suo Regno, elaborarono un -248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. italiano, s. 7, XCI (1933), vol. II, pp. 49- ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] può fare da Portogallo nell’Etiopia, e nel paese del Prete Janni…, testimonianza ulteriore dell’attività del M., negli cose dette, e d’alcune autorità citate nel Discorso della storiadel poema Dafni, o Litiersa di Sositeo, stampata nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] e compensare i diritti che Caterina rivendicava sul Portogallo e a ostacolare il progetto di matrimonio tra della controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 165-167; H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 376, 435, 502, 540 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] in Portogallo, fu poi costretto a cercare fortuna in America Latina.
Affidato alle cure del cremonese di G. M. sul trattamento fatto ai garibaldini nel 1860, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 103-105; F. Della Peruta, I democratici ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 1751; Bononiae 1752); Breve compendio della sacra storiadel Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata e di Portogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ) di questo conclave, il più lungo in tutta la storiadel Papato. Ma abbiamo notizie più sicure di un'altra attività ancora una volta come testimone in un trattato con il Portogallo. Dopo questa data sembra aver abbandonato per un certo periodo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...