FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] un figlio naturale dal defunto re di Portogallo, evento che avrebbe potuto influire sulla successione di Stato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] del successore di Paolo V, e pare che fosse anche considerato papabile, ma morì nel corso delle votazioni l'8, o secondo altri, il 12 febbr. 1621.
Fonti e Bibl.: Lettere da Roma ai Nunzi pontifici in Svizzera negli anni 1609-1615, in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] dal Moroni - e la battuta del cardinale G. Costa di Portogallo (ricordata dal Gregorovius), secondo cui 1734, pp. 301 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali…, III, Roma 1793, pp. 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1926, pp. 548, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] i sinodi del 1566 e del 1571.
Nel 1571 fece parte di una speciale legazione in Spagna e Portogallo, guidata L’insegnamento della teologia. Discipline e strumenti, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, 2, Milano 2013, pp. 1151 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] di proseguire il suo viaggio verso Nord. Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto sbarcò a Londra, dove rimase per oltre un le note relative al periodo del camerlengato bresciano: dopo una breve introduzione sulla storia della città, il M. ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] pontificato di Gregorio XIII. Notizie più dettagliate coincidono con l'arrivo del C. nello Studio di Bologna, dove giunse nel 1586 a (Benacci), nel 1591.
Prendendo le mosse dalla storia della retorica e utilizzando soprattutto il principio della ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] Farnese pretendente al trono di Portogallo (1579). Sua opera principale , e un secondo (postumo, a cura del nipote Marcantonio) a Roma nel 1625. L VI, Torino 1960, pp. 1036 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, III, Città di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] e del padre né la tempra e il carattere dei due zii cardinali (Marcello, legato apostolico prima in Portogallo e 'archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 624; Id., Collezionismo e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] Inghilterra, Portogallo, storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 538; I. Scovazzi, Savona e la Sabazia nel Risorg. ital., in Atti d. Soc. savonese di st. patria, XXXII-XXXIII (1960-61), p. 11 nota 4; O. Visconti, Il piano italiano, in Atti pavesi del ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] .: Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato,Portogallo, 9-10; P. A. Galli,Not. intorno alla vera origine,patria e nascita del sommo pontefice Sisto V, Ripatransone 1754, pp. 13, 135; F. M. Renazzi,Not. stor. dei maggiordomi pontifici, Roma 1784, pp. 109 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...