COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo (1560), apr. 1574.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti ms. relative alla storiadel ducato al tempo di C. I hanno particolare interesse biogr. i carteggi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sul trono di Portogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, il giovane re delPortogallo Sebastiano I. Il nome di G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa d'Ávila e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re delPortogallo . dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 8, XXIX (1974), pp. 531-555 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] vescovi provenienti dall'Italia, dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Regno di Francia e dall'Impero di Piacenza, V, ivi 1758; P. Piacenza, Compendio della storiadel Beato Gregorio X, ivi 1876; G. Tononi, Il Beato Gregorio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote del re Giovanni III, e con lei tornò a Parma, dove occupa un posto importante anche nella Storiadel Belgio. Fu qui ch'egli dovette, per ordine del suo re, far guerra alla parte ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] si reca nel '22 a Parigi, nel '24 a Santarém in Portogallo, nel '25 prima ad Amsterdam (dove tiene, insieme alla D'Andrea pp. 295 s., 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storiadel partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] numerario da tutte le frontiere tranne che da quella delPortogallo.
Nel 1581-82 il B. incontrò alcuni insuccessi. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 291, 473 s.; J. Denucé, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] dramma per musica di P. Metastasio, dedica alla nobiltà di Portogallo (Lisbona, teatro Novo da Rua dos Condes, 1740; Milano, pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 406 ss.; V. Viviani, Storiadel teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 342 s., 348; J. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede des Werkes, Braunsberg 1931, p. 229; L. von Pastor, Storiadel papi, VI-IX, Roma 1927-29, ad Indices;H. Kowalska ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Lisbona su invito di Giuseppe I delPortogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...