PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: Ablegazione in Portogallo; b. 1c, a. Sacra Consulta, b. Congregazione M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] vescovo di Viseu e futuro cardinale di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca 73-96; A. Lobodanov, Cenni sulla storiadel pensiero lessicografico nei primi vocabolari del volgare, in Studi di lessicografia italiana, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il G. di Reggio. Dal 1523 al 1859, Reggio Emilia 1959, passim; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Mayr e Idante di M. A. Portogallo. Fu quindi a Trieste per l'inaugurazione del teatro Nuovo il 24 apr. 1801, C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II,Milano 1964, pp. II s., 18 s., 22; Storiadel teatro regio di Torino, a cura di A ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, , G. V. Spanzotti: contributo alla storiadel giansenismo in Piemonte nella prima metà del Settecento, Torino 1931, p. 36; C ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] frequente quanto il motivo della lode e del compianto del giovane re delPortogallo, Sebastiano, cui il C. fu Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), p. 71; H. G. Koenigsberger, L'Europa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] una personale affermazione la sera del 22 novembre, presenti i reali delPortogallo e la corte italiana al Città di Milano, n. 7-8, luglio-agosto 1967, p. 35; L. Sanguinetti, Storiadel Teatro Re. 1813-1872, ibid., n. 5, maggio 1969, pp. 86, 157; C ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] "; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re delPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata di G. Doria, Bari 1937, p. 152; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 209 s.; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storiadel XVII secolo (1835), dove egli è ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...