CERVATO, Sergio
Alberto Polverosi
Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] Spal • In nazionale: 28 presenze e 4 reti (esordio: 8 aprile 1951, Portogallo-Italia, 1-4) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1955-56, 1959-60, 'difensori cannonieri' della storiadel calcio italiano. Nella Fiorentina del primo scudetto (1955-56 ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] , cui dedicò due anni di lavoro (417-18). In questa, riprendendo uno spunto del 3º libro del De civitate, per cui i mali sono stati sempre presenti nella storia e non possono perciò imputarsi al cristianesimo, O., con un'accorta compilazione da molti ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico spagnolo (Madrid 1893 - Ávila 1984). Prof. a Barcellona (1918) e a Madrid (1925), fu ministro degli Esteri (1933) e ambasciatore in Portogallo (1936). Esule a Buenos Aires a causa [...] della guerra civile, vi diresse l'Istituto di storia della cultura spagnola e i Cuadernos de historia de España. Capo del governo repubblicano in esilio (1959-70), tornò in Spagna solo nel 1983. Socio straniero dei Lincei (1963). Tra le sue opere: En ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] con i suoi allievi alla UP8 dove ha partecipato alla creazione del Gruppo UNO, con l'obiettivo di promuovere lo studio dell' la sua prima monografia; la stessa mostra ha avuto edizioni in Portogallo e a New York (1985). Nel 1985 ha insegnato presso l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il suo seguito partirono da Roma il in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la complicità di Giovanni V di Portogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane , ad Indicem; J. Coste, Missioni nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 161, 167, 173, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VI, insieme con l'Inghilterra, il Portogallo, le regioni francesi sottoposte all'influenza inglese , Nicolò Spinelli da Giovinazzo,diplomatico del sec. XIV..., Napoli 1902, pp. 611-627; B. Amante-R. Bianchi, Memorie stor. e statuarie... di Fondi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] trasferimento di sovranità. Inoltre, dal dicembre 1640, il Portogallo proclamò l'indipendenza e riconobbe un nuovo sovrano, der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt a.M. 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] la Spagna, impegnata con la guerra contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati italiani , Mem. della classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, I (1876-77), pp. 393-403; del carteggio con i Merlini dà notizia e pubblica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] ss.). Non era questo veramente un arbitrato fra Spagna e Portogallo, perché A., dirigendo le bolle ai sovrani di Castiglia, diceva ed il Reumont, Ludovico von Pastor; la parte del III volume della sua Storia dei Papi, dedicata ad A., rimane, anche ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...