FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a Lisbona. Fino all'aprile 1588 fu in Portogallo. Tornato in Spagna, il 21 marzo 1589 con la sua carica di superiora del proprio convento. Giunto a Lisbona, nel pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma..., II, Roma ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] ampliato e con il nome dell'autore, a Foligno), della storia ferrarese (De vita et scriptis J.A. Barotti…, Macerata 1780 di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] del titolo dei Ss. Cosma e Damiano dal 1132 al 1149, noto, fra l'altro, per la sua legazione in Spagna e in Portogallo in hoc mundo posita". Studi di storia e storiografia medioevale raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] compagnia commerciale di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo -82), in Misc. di storia italiana, XVI (1914), p. 29; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] le grandi persecuzioni degli ebrei in Spagna e Portogallo. Il 1517 avrebbe rappresentato la cerniera con la 70 ss.; S. Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 62-70; G. Schnitzer, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] trattare nuovi accordi commerciali con il Regno di Portogallo, incappo in una furiosa tempesta di due istruttivo e dilettevole per l'anno 1786-87, Venezia 1786; Giorn. stor. del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall'ecc.mo kav. e proc ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino Testamenti, m. 4, f. 6.1; A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, VIII (1903), pp. 9, 12, 27-32, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] patria nel 1787, passando questa volta per il Portogallo, la Spagna e la Francia meridionale. Da E.Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., XX (1933) p. 119; Carteggio di P. e ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] estero e specialmente in Spagna e Portogallo: la notizia trova forse conferma nelle ricerche del Perez Sanchez (1965, p. . 185 s.; A. Delfino, Documenti inediti tratti dall'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina di Portogallo, ovvero Un , Milano 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...