LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] del 1747 e nella conduzione del primo periodo dei lavori, protrattisi almeno fino alla vigilia della sua partenza per il Portogallo nell'estate del di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), pp. 43-47; F. Farneti, I ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] la carriera militare nel 1580, in Portogallo, come ufficiale nel tercio di Prospero . Nella seconda spedizione, partita nell'estate del 1597, il G. ebbe gli stessi dall'anno MCCC all'anno MDCL, in Misc. di storia italiana, XII (1871), pp. 606-634; A ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] del bailo Nicolò Barbarigo, rimanendovi tre anni. Proseguì la sua formazione nel lungo itinerario tra Spagna e Portogallo Relazione del governo et stato de’ Signori Svizzeri. Entrambe corpose e letterariamente pregevoli: ambiente, storia, costumi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] l'A. prese parte alla guerra contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, carica che Teatro... dei Viceré del Regno di Napoli, Napoli 1770, II, pp. 224, 469, 490, 494, 502; A. Granito, Storia della congiura del Principe di Macchia, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] animavano la vita della Roma del tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo in S. Antonio dei Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Susanna, Stati d'anime, 1703, 1705-48; ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più volte eletto tra i decemviri, e divenne decano d'Arcadia e seniore dell'adunanza per il triennio 1784-86. Infine fu uno degli esaminatori (per la storia , 29 apr. 1786 (morte del G.); 1184, 6 maggio 1786 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] e in Portogallo (ibid., p. 430).
Il 19 dic. 1687 Pierre chiedeva anche a nome del fratello Gabriel e del nipote Gabriel, s.d., pp. 63 ss., 68 (per Pierre e Laurent); M. Bernardi, Torino. Storia e arte ..., Torino 1975, pp. 51 s., 56, 64 s., 109; M. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1669, sempre in compagnia del Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, di S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ecclesiae Parrochiae S. Ioannis Florentinorum, Liber IV ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. A. Ronchini, F. Paciotti, in Atti e mem. delle Regie Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 307-309; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] 1628, data del primo pagamento per uno stendardo commissionatogli a Comunanza. Poco dopo il G. si trasferì in Portogallo, ma non Marabottini, Perugia 1992, pp. 651, 657, 899; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), I, Firenze 1968, p. 406; ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...