Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] internazionali e alle regole comunitarie.
Storia
Atti di n. Leggi sulla paesi dominanti (Spagna e Portogallo; Francia e Inghilterra), stabilendo miglia, che corre a 2000 piedi al di sopra del più alto ostacolo naturale sottostante e raggiunge i 40. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] con la piccola isola di Kambing (Ilha de Atauro; Portogallo). Della Nuova Guinea appartiene alle Indie Olandesi la sezione occidentale ): il rimanente dell'isola fa parte del Commonwealth dell'Australia.
Storia dell'esplorazione. - La fonte più ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di lì a poco, con la formazione del primo governo Mussolini (ottobre 1922), sarebbe assurto , la Spagna e il Portogallo nel 1986). Nell'equilibrio nos jours, Paris 1953, 19857 (tr. it.: Storia diplomatica dal 1919 al 1970, Roma 1972).
Gaddis, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del governo civile: I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di influenza e sovranità di Spagna e Portogallo sulle nuove terre, era in sostanza una du Syllabus à Vatican II, Paris 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storia della scienza del diritto canonico. Una introduzione, Roma 1999, p. 144.
70 Cfr. R. Minnerath, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] delle circoscrizioni elettorali, ossia dall'eguaglianza del voto. Ma questa stessa storia non attribuisce all'eguaglianza di impatto tedesca e si è imposto più recentemente in Spagna, in Portogallo, in Belgio e in Francia, mentre a esso guardano con ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] law. In alcuni di questi, come Francia, Spagna e Portogallo, sono stati istituiti dei Consigli superiori simili a quello italiano, 1987 (tr. it.: I signori del diritto. Giudici, legislatori e professori nella storia europea, Milano 1991).
Vile, M ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna) insieme all'Irlanda raggiungono una percentuale del 35%, mentre un gruppo finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia offre molti esempi di ars moriendi, ma l'uomo moderno non ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] mondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta, ideale di riferimento sembra essere quello del mercato, dall'altra è invece forte magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storia d'Europa (a cura di R. Romanelli), Bologna ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] b.1) che ciò sia confermato dalla natura e dalle funzioni del direttore del museo pubblico (art. 34, co. 2, d.P.C. UE, 22.10.2009, Commissione c. Portogallo, C438/08), come accade per i posti nelle norme e nella storia applicativa dell’attività ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...