Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Castiglia (1266). Il suo regno, uno dei più gloriosi della storiadel suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d'Angiò. Ma Barcellona capitola nel ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] la produzione libraria spagnola per le materie culturali] (Madrid).
Portogallo. - Oltre al vecchio repertorio di D. Barbosa Machado, guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storiadel Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; A ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] un evento di importanza rivoluzionaria nella storiadel genere umano, giacché esso contravveniva nettamente 1989, lo Health Ethics Consultative Committee e, nel 1990, in Portogallo venne creato il Conselho Nacional de Etica para as Ciencias da Vida ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tramite la lettura e la rappresentazione della storia, come nelle sensibili interpretazioni del luogo di K. Gustafson - quali in vigore, dell'Italia, della Germania, di Malta, delPortogallo, della Slovacchia e della Svizzera. La considerazione per ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] e ivi bibliografia sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storiadel diritto priv. ital., I, Bologna 1931.
Diritto vigente. - consenso d'entrambi i coniugi (Francia, Italia, Portogallo); b) ordinamenti in cui i mobili sono fondamentalmente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982), prof. di Storiadel diritto romano all'università di Napoli; Vincenzo Caianiello, presidente di sezione del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] (v. enrico 1 re di portogallo), e quella diretta al re Sebastiano, nella quale lo sconsiglia dal tentare l'impresa di Africa con forze inadeguate (1574). Ma l'opera capitale dell'O. è la storiadel re Emanuele (De rebus Emmanuelis regis gestis ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] stata praticata all’interno della storia europea, non è che una particolare forma di sfruttamento del lavoro umano, mentre le il Brasile), nel momento in cui acquistarono l’indipendenza; dal Portogallo (1830). Il Congresso di Vienna (1815) si era ...
Leggi Tutto
Giurista (San Benedetto a Settimo, Pisa, 1768 - Pisa 1847). Insegnò diritto criminale (1803-40) e filosofia del diritto (1840-43) all'univ. di Pisa. Criminalista insigne, fu richiesto di pareri per la [...] riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Di particolare importanza la classificazione sicurezza sociale (4 voll., 1831-32); Storia delle origini e de' progressi della filosofia del diritto (postuma, 1851). ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] non sono sempre stati in grado di attuarli. La loro storia dimostra un alternarsi di fasi nel cui ambito si succedono il ruolo del capo dello Stato (Austria, Islanda, Irlanda); quella in cui esiste un equilibrio diarchico (Finlandia e Portogallo) e ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...