Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse 'École française de Rome. Avignon 22-24 janvier 1988, Rome 1991.
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in Germania nel 1990 e anche in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato ad aver cura dei beni in varie indagini sulla storia ‛materiale' dei beni culturali, quindi anche sulla storiadel collezionismo: soltanto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nei pressi di Regent Street era la cappella dell'ambasciatore delPortogallo e l'albergo Savoy, fra lo Strand e il Tamigi Nasce così una disciplina - il diritto internazionale - la cui storia tende d'ora in poi a intrecciarsi e a confondersi con ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Dopo il viaggio di nozze in Spagna e in Portogallo – solo viaggio all’estero registrato sul suo passaporto opinione pubblica, tanto che in un fortunato saggio sulla storiadel terrorismo in Italia Calabresi era presentato come «poliziotto cresciuto ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] lettere); così nel 1179 riconobbe le conquiste di Alfonso delPortogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria", 63, 1940, pp. 1-98; O. Capitani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] solo in Italia, una delle figure più significative nella storiadel diritto del secolo scorso.
Ascarelli nacque a Roma il 6 , e Ascarelli dovette scappare: attraverso Spagna e Portogallo raggiunse il Brasile.
Lì finalmente riuscì a riconquistare ...
Leggi Tutto
Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione delPortogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Caterina di Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta alla Compagnia; Calcutta, miserabile villaggio del delta gangetico, strofe complessive, divise in 8 estesi capitoli) in cui la storiadel Kashmir è narrata dai primi tempi fino all'età dell'autore. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] discendenti da quelli immigrati dopo il 1590 dalla Spagna e dal Portogallo, o anche venuti dalla Polonia e dalla Germania, formano oggi Diritto.
Storia. - Si può parlare di una storiadel diritto olandese indipendente soltanto dopo la metà del sec. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Inghilterra è il principale fattore della storia europea in questo periodo.
Alle operazioni navali inglesi fu dovuto l'intervento delPortogallo contro i Franco-Spagnoli; da allora il Portogallo divenne un alleato fedele dell'Inghilterra, che ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...