GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] catalana del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 e la separazione delPortogallo dalla Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, Firenze 1981, ad ind.; Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1993, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , bb. 1-8 (b. 1a: Ablegazione in Portogallo; b. 1b: Ablegazione in Portogallo; b. 1c, a. Sacra Consulta, b. Congregazione M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti inediti di ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, , G. V. Spanzotti: contributo alla storiadel giansenismo in Piemonte nella prima metà del Settecento, Torino 1931, p. 36; C ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] la storiadel monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di manomorta del il principe delPortogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di Castiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori del monastero e ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] "; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della Chiesa sotto il profilo dell'evangelizzazione di genti e ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] affidò una nunziatura straordinaria presso le corti di Spagna e di Portogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di una Roma 1766, pp. 298, 303 s.; G. Millunzi, Storiadel seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 6-10 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] vicende, specie quelle "missionarie", che avevano punteggiato la storiadel francescanesimo. Per raggiungere lo scopo, avrebbe dovuto fondare e e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il XI, XIV, XV, 264; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. 383-386; S. Parodi, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] si recò in Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re Emanuele; ., Rom und Moskau..., Wien-München-Zurich 1972, pp. 25-26; H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 24 s.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355. Anche se indubbiamente parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano,in Riv. di storiadel diritto ital., III (1930), pp. 277, 319, 431 n., 436 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...