Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] vescovi provenienti dall'Italia, dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Regno di Francia e dall'Impero di Piacenza, V, ivi 1758; P. Piacenza, Compendio della storiadel Beato Gregorio X, ivi 1876; G. Tononi, Il Beato Gregorio ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] U. lo aveva fatto anche all'imperatore, al re delPortogallo e al re di Castiglia, il quale, tuttavia, essendo . 279-93; G.G. Merlo, Il cristianesimo latino bassomedievale, in Storiadel Cristianesimo, IV, Il Medioevo, a cura di G. Filoramo-D. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storiadel popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alle mode che si sono susseguite nella storiadel libro decorato in Europa. La presenza di del Trecento con l'incalzare delle persecuzioni antiebraiche, sviluppandosi nuovamente nel secolo successivo nella Spagna occidentale e in Portogallo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede des Werkes, Braunsberg 1931, p. 229; L. von Pastor, Storiadel papi, VI-IX, Roma 1927-29, ad Indices;H. Kowalska ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] V cercò di sfruttare la debolezza delPortogallo, il cui predominio commerciale era minacciato i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] il prologo di una novella del Bandello, che ce lo mostra, di ritorno dal Portogallo, narrare ad Ippolita Sforza Bentivoglio Alciati, che stava raccogliendo il materiale per una storiadel concilio di Trento, non dettero già allora alcun risultato ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare.
Anche nel corso del , Vicarius Christi. Storiadel titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il del Settecento, in Società, III, 3 (1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell'Ist. per la storiadel ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Nelle sue memorie avrebbe descritto la situazione religiosa delPortogallo in termini più gravi di quella tedesca, Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la storiadel «Concordato» di Fontainebleau, ibid., pp. 597-606; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono (1615-1666), I, Rome 1959, pp. 479, 515, 526; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind.; XIV, 1-2, ibid. 1961-62, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...