BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e in Portogallo. A Lisbona, verso la fine del 1806, fu nominato assistente chirurgo su una nave della flotta inglese del Tago e 45;S. Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Milano 1880, III, p. 84; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 156,165, 220, 222 e R. Rogora, L'esilio di C. Cattaneo nel Canton Ticino, in Arch. stor. della Svizzera Italiana, VIII, 5 (1930). pp. 176, 189; E. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A 26 ott. 1550.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II 248;IV,pp. 81,172;P.Giovio, La vita del Gran Capitano e del Marchese di Pescara,a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] , Il primo esilio di Garibaldi in America, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 247-282; E. Michel, Esuli politici ital. in Portogallo, in Relazioni stor. fra l'Italia e il Portogallo ,Roma 1940, p. 451; A. V. Vecchi, La gratitudine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del governo civile: I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] rende un supporto imprescindibile per la storia letteraria dei decenni centrali del secolo. Il L. ne emerge sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del León con una sconfitta. In altre circostanze rinunciò ad un'alleanza contro la Corona con il re Dionigi di Portogallo s.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un sintomo rassicurante - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 del numero dei componenti del Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XCVII (1970), pp. 59-156 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di contribuire, con il suo viaggio in Spagna e Portogallo, a depistare i Tedeschi. Sempre fedele al re (luglio 1936 - aprile 1939), I, Milano 1943; Pagine di diario del 1943, in Storia contemporanea, XIV (1983), pp. 1037-1075; 25 luglio. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del Gran pp. 544 s.; L. Gambi, Calabria, Torino 1965, ad ind.; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad ind.; M. Maclagan, The city of ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...