CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] ).
Tornato a Roma, il C. godette non solo della protezione delPortogallo, ma anche di quella di Francia e Spagna. Così fu anche . imagines, Romae s.d., III, f. 128; A. Theiner, Storiadel pontif. di Clemente XIV, Firenze 1854, p. 162; F. Petruccelli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] vedova e Teresa e Wilk, e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia su Teresa, che, s., CCXCII (1890-91), pp. 316-319; E. Masi, Studi sulla storiadel teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 346 s.; A.A ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] preparazione del dipinto Illutto del Piemonte (datato 1855: Torino, Palazzo reale), raffigurante un tema di storia contemporanea quale al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che fu acquistato dal re delPortogallo per il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] India a raccogliere elemosine e partì insieme con l'ambasciatore delPortogallo. Durante una faticosa e difficile spedizione via mare e via 1697) e fu ospite del medico veneziano Nicolò Manucci, autore della Storiadel Mogol, che risiedeva in India ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] gratulatoria a Giovanni V di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova 285, 298, 303, 307, 309, 312, 327; A. Costamagna, La storiadel palazzo Corsini alla Lungara, in La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. Galli della Loggia] Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, II, pp. 38, 205; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] a Londra avrà avuto modo di raccogliere in Portogallo le notizie delle nuove scoperte e volle fissarle immediatamente con riprod. della settima tavola dell'atlante del B. del 1436); M. G. Canale, Storiadel commercio, dei viaggi, delle scoperte e ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delPortogallo, di cui resse la nunziatura, incarico ufficialmente affidato ai collettori dopo il richiamo del nunzio, seguito alla perdita di indipendenza delPortogallo 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] segnalandoci una sua presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe potuto raccogliere tesori in , a cura di C. Marinelli-Roscioni, Napoli 1987, pp. 346-349, 351; Storiadel teatro Regio di Torino, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] reso esplicito nel 1658 dall'obbligo del giuramento di fedeltà al re delPortogallo imposto a tutti i missionari 1978, pp. 23-34; G. Saccardo, Congo e Angola con la storia dell'antica missione dei cappuccini, a cura di Emilio da Cavaso, Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...