GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] 1744 e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo del Settecento, Milano 1983, ad ind.; E. Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] frutti del priorato stesso.
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. (1548-1588), Firenze 1960, p. 84; F. Cognasso, Storia di Torino,Firenze 1978, p. 223; M. Roggero, Ilsapere ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] commissario della S. Sede in Portogallo e in Spagna. In particolare, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] collettore apostolico in Portogallo, dove rimase fino Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382 M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 46 ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] i commerci spagnoli con le Indie e incitando il Portogallo e il Marocco ad attaccare da terra. Le spese ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 700-705 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] del Rosario, devozione cui teneva molto.
Dal 1565 al 1566 il G. visitò la Spagna e il Portogallo, de l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . 71-183). IlC. vi rivela un'approfondita conoscenza della storia ecclesiastica e un sicuro senso critico, tanto da poter confutare Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Alessandro Farnese con Maria di Portogallo, il L. accompagnò , Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria di Portogallo, l'A 1545-1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...