• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [258]
Geografia [165]
Biografie [215]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [104]
Economia [108]
Scienze politiche [102]
Arti visive [95]
Religioni [79]
Temi generali [72]

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] Tali sviluppi avvengono per lo più nelle province del Regno Unito, lontano dai centri di produzione di conoscenze che invece giudicano l’industrialismo una fase di decadenza nella storia dell’umanità e, in particolare, il processo di meccanizzazione ... Leggi Tutto

L’Ottocento e il calo della mortalità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] si registra a Londra, che non è semplicemente la capitale del Regno Unito, vale a dire della nazione economicamente più avanzata, ma delle nascite all’interno del matrimonio. Anche da questo punto di vista però, la storia demografica europea è fatta ... Leggi Tutto

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] quando il rock è codificato come genere musicale – la sua storia può essere intesa come un percorso che parte dalla musica e o teds (diminutivo di Edward VII, monarca del Regno Unito dal 1901 al 1910) significa soprattutto commissionare costosi ... Leggi Tutto

Bagnoli, quale rinascita dopo l'incendio

Il Libro dell'Anno 2013

Giuseppe Pellegrini Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] a tutti particolarmente dannoso. Per chi conosce la storia e le attività della Città della Scienza, gli innumerevoli contesti europei (si pensi alla rete degli Science Center del Regno Unito ASDC), dove, con risorse contenute e in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – LEONARDO DA VINCI – UNIONE EUROPEA – ANTROPOCENE – NEW YORK

Sadiq Khan

Il Libro dell Anno 2016

Marco Niada Sadiq Khan Un musulmano alla guida di Londra In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] solo nelle cronache del Regno Unito ma dell’Europa intera. Londra, la città più cosmopolita del mondo, con un abitante su 3 nato all’estero, ha provato a essere un laboratorio del futuro, eleggendo per la prima volta nella storia dell’Occidente un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BORIS JOHNSON – JEREMY CORBYN

Caribbean Community (Caricom) Comunita Caraibica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Caribbean Community (Caricom) Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni della sua economia rispetto a quelle dei membri e una storia di relazioni travagliate tra il paese e la stessa Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA

Commonwealth of Nations

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell'Impero britannico. Al suo [...] ° secolo. I territori sotto l'amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati Dominions capi di governo. Nel 2015, per la prima volta nella storia, una donna è stata eletta Segretario Generale: la baronessa ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SAINT VINCENT E GRENADINE – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth of Nations (5)
Mostra Tutti

Bush Jr, George Walker

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bush Jr, George Walker Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica [...] le truppe americane, sostenute da piccoli contingenti del Regno Unito, Australia e Polonia, hanno conquistato Baghdād 2005, ha dovuto affrontare uno dei peggiori disastri naturali della storia americana, l’uragano Katrina, che si è abbattuto su ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – PARTITO REPUBBLICANO – OSAMA BIN LADEN – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush Jr, George Walker (3)
Mostra Tutti

WikiLeaks

Enciclopedia on line

Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] Times»). Si è trattato della più grande fuga di notizie della storia. Le notizie hanno occupato per giorni le prime pagine dei Il 7 dic. 2010 Assange si è costituito presso le autorità del Regno Unito, ed è stato nei mesi successivi al centro di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – PRIGIONE DI GUANTANAMO – THE NEW YORK TIMES – OPINIONE PUBBLICA – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks (3)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è il popolamento sparso o in piccoli centri. Nella storia del popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ruolo cristianesimo nel 988 aprì la strada a quella del suo popolo. L’unità del regno di Kiev cominciò a perdersi con i successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali