GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] dal legname. Massimi partners commerciali sono gli Stati Uniti e il RegnoUnito, ma notevoli sono gli scambi avviati con la the Revolution (CDR). Elezioni locali, le prime nella storiadel regime, si tennero nel dicembre 1988, per eleggere assemblee ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta 1912, p. 24 seg. Vedi le storiedel Beloch, Busolt, E. Meyer. Per il Megaskyr. Si considerò dapprima vassallo delregno di Salonicco e poi, dopo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] socialista: la storia indica l'alternarsi di esempi in cui si affermano esperienze ispirate ai principi del costituzionalismo liberale, dell'unificazione che si opera all'Aia, il RegnoUnito, gli Stati Uniti e diversi altri paesi, fra i quali sempre ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e di moderate aspirazioni liberali che la collocano a un posto di prima luce nella storia della nazione risorgente. Unita al regno di Vittorio Emanuele II con i plebisciti del marzo 1860, Firenze per un quinquennio (1865-70) ne fu città capitale: era ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Drosophila melanogaster, il cromosoma X è lungo 70 unità, il cromosoma II 107, il cromosoma III 106 storiadel lamarckismo dimostra chiarameme come questa dottrina si sia sempre aggirata nel campo del poi il regno animale e il regno vegetale, per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] italiana: non più egemonia, ma equilibrio; fallita l'unità, almeno il patto federale. Sulla potenza della nuova dinastia Vienna. Dopo l'epilogo vittorioso del '59 la storia della Lombardia si confonde con quella delregno d'Italia.
Bibl.: Oltre le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fosse l'unica facoltà di medicina delregno: e già nel 1224 lo nel 1411, e a cui nel 1897 fu unito il University College fondato nel 1880; Glasgow, Medioevo, Parigi 1924; Memorie e documenti per la storia dell'università di Padova, Padova 1922; A. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] v. anche america: Storia dell'America latina; argentina: Storia; brasile: Storia.
Al principio del sec. XIX Montevideo si dell'Uruguay al RegnoUnitodel Portogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del Brasile e la ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] dagli albori della storia dell'umanità. Processi sviluppo più bassi e tempi più brevi per lo sviluppo del prodotto, in media da due a tre anni. Nell' nel periodo che va dal 1996 al 2000. Il RegnoUnito ha detenuto la supremazia in Europa fino al 2001 ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] della proprietà, che ad ogni passo appare nella storia antica.
E i problemi si moltiplieano: per i del sec. XIIl), d'un prossimo avvento delregno dello spirito Santo - in cui la società, divenuta un cenobio universale di povertà e castità, sarà unita ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...