Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] del problema dell'unità o della diversità specifiche del genere umano, del quale si sforzano di fissare il posto nel regno segnano entrambe una svolta nella storiadel pensiero antropologico. Moeurs des sauvages amériquains del padre J.-F. Lafitau - ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dell'angelo, permettendo così l'incarnazione del figlio di Dio. Nella storia dell'uomo e della sua salvezza portata dell'Iraq da parte di Stati Uniti e RegnoUnito, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento che si opponeva alla guerra. ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] che hanno caratterizzato altrettanti momenti importanti della storiadel nostro Paese. Dall’analisi condotta da professionals europei vive e lavora in Germania, Francia, RegnoUnito e Italia) sia specializzazioni tecniche.
Gli addetti ai settori ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] dimenticare che anche la storia antica offre esempi di negli anni Quaranta nel RegnoUnito, negli Stati Uniti e in Germania. Per lettera. L’ultima colonna della tabella riporta la lunghezza del codice Huffman; la loro media ponderata è 4,15 ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , che tra il 1951 e il 1971 Torino cresce del 62% e Milano del 36%, è anche vero che l’aumento più forte si RegnoUnito.
La città di Genova
Rispetto ad altre grandi città italiane, Genova ha una caratteristica peculiare che le deriva dalla sua storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] delRegno di Sardegna, ma ipotizzò lo sviluppo di una rete nazionale; questo ben prima che si realizzasse l’Unitàdel Paese. All’interno del Marchis, Torino 1995.
F. Amatori, La grande impresa, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] quella realizzata: l'animava la breve ma intensa esperienza dell'unità familiare. Così, sul piano artistico, la sua Grecia non autore (il senatore L. Armaroli) tracciava la storia della fine delRegno Italico, non senza acume ma anche non senza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] è stato l'aver unito l'affidabilità di osservazioni in una terra cui lo stesso concetto di 'storia' in certa misura mancava.
La medicina greco- delregno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano urbanistico di Hyderabad oltre a scegliere il sito del nuovo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel RegnoUnito A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] segni celesti (Tianwen zhi) della Storia della dinastia Sui, Li Chunfeng agli Annali dei Tre Regni (Sanguo zhi), Ge Heng, delRegno di Wu (222-280 il valore astronomico da determinare, M il valore (in unità di tempo o in gradi) relativo al fenomeno e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...