Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] essendo anche il RegnoUnito divenuto da alcuni anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare del Nord, pur ˇCernobyl’, l’unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storiadel nucleare civile. Verso la metà di aprile la Tepco ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] RegnoUnito. In effetti non si può parlare di un reale inizio della fase di privatizzazione in Italia prima del , La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita, in Storiadel capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] regnodel califfo Hārūn al-Rašīd (r. 786-809), per ordine del suo primo ministro, Yaḥyā ibn Ḫālid ibn Barmak; la seconda durante il regnodel figure
La storiadel trattato euclideo natura; il tutto unito dal filo conduttore del tema dell'analisi e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, RegnoUnito e Italia) hanno ora un tasso , come mai era successo in passato.
Nella lunga storiadel crimine organizzato non c’è mai stato un business ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sterlina (fino a quando, nel 1990, il RegnoUnito non entrò anch'esso a farne parte).
La del gold standard. Walter Rostow (v., 1978) ha caratterizzato queste due decadi come ‟le più rimarchevoli, dal punto di vista della crescita, nella storia ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nel RegnoUnito: Uniti, che si cominciò a intendere la disoccupazione come inattività involontaria, grazie a una pionieristica inchiesta condotta nel 1878 dall'Ufficio di Statistiche del lavoro. Tale origine è importante sotto il profilo della storia ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] (87,0), la Francia (87,9) e il RegnoUnito (91,7). I diversi meccanismi di rinnovo impliciti nei 0-14), ha subito ovunque una tendenza crescente, ma le regioni del Sud, con la loro storia di fecondità più elevata, sono molto più giovani: si veda per ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium romanorum nel 42 I Supponidi nelle guerre per il regno d'Italia furono fedeli al loro , p. 37 ss.; Il colle armato. Storiadel Castello di Brescia, Brescia 1988; P. Marconi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] alla fine del XXI secolo.
Il calcolo prima della computer science (ante 1960): visioni e visionari
La storia antica computer a relè sviluppati negli anni Quaranta nel RegnoUnito, negli Stati Uniti e in Germania. Per soddisfare le nostre esigenze ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] che in Paesi come il RegnoUnito e la Germania già nella prima metà del secolo erano stati oggetto di l. 7 ag. 2012 nr. 135 sulla spending review). La storia italiana delle aree metropolitane offre l’evidente dimostrazione di come il centralismo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...