Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] ricorrenti nella storia: è noto che una crescita della circolazione monetaria, dovuta a successive riduzioni del contenuto di , fra le quali la crisi petrolifera del 1973. Alcuni paesi (Italia e RegnoUnito, ad esempio) optarono in quei frangenti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] unito ad altri, determinò l'organizzazione della prima crociata.La ricostruzione del religioso. In questa stessa epoca la storia dell'ascensione del profeta Maometto si arricchì di tutti dalla classe dominante delregno come espressione delle tecniche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] verso il quale si sono già mossi Danimarca, Svezia, RegnoUnito, Austria, Germania, Irlanda; e si rivela appropriato soprattutto bancario e mercato mobiliare
La storia bancaria italiana, dal 19° secolo fino agli anni Trenta del 20°, fu quella di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ideologiche e politiche. È quello che ci insegna la storiadel giornalismo: tradizionalmente nei mercati locali (a meno di tipo di frammentazione. Nel RegnoUnito si contano 1700 blogs politici e in Italia il successo del blog di Beppe Grillo è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sviluppano ad esempio nello stesso periodo le società di storia naturale, che contribuiranno a fornire una base di ceto del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico. Nel 1865 viene fondata il più vecchio gruppo ancora attivo nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] periodo fino all'inizio del XIX secolo
La storiadel fallimento e in particolar modo la storia di questo istituto in 61, sezz. 311-313), RegnoUnito (Companies act, 1985, sezz. 425-430) e Francia (legge n. 85-98 del 25 gennaio 1985).
Con l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...]
Con lo sviluppo delle televisioni locali e private, la storiadel mezzo come industria culturale entra in una fase nuova: e dell’unitàdel Paese (per la prima volta, la voce del re poteva essere udita in ogni parte delregno, simultaneamente). Alla ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] del primo decennio del 21° sec., portando il numero di rifugiati politici complessivamente accolti ogni anno dai Paesi OECD al di sotto delle 300.000 unità. Gli Stati che ricevono un maggior numero di asilanti sono Francia, Germania, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] servizi medesimi. Il tipo di ingerenza è strettamente legato alla natura del modello politico del paese. Nei paesi a struttura unitaria (come l'Italia, la Francia o il RegnoUnito) la regolazione dell'attività di produzione dei servizi pubblici degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del modello antico, è legata alla storiadel’ La cruel Casandra e in Atila furioso il rispetto delle unità di tempo e di luogo viene meno. Con il dramma i comici inglesi dall’idea di allargare al regno di Francia le loro tournée continentali; negli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...