L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] storiadel nostro continente, addirittura fino alla conclusione della Seconda guerra mondiale nel 1945.
Un regno i coloni hanno la meglio e diventano una nuova nazione: gli Stati Uniti d'America. La nuova nazione è formata da più Stati federati tra ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] cause, Brescia 1977; Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo, Brescia 1981; Il cristianesimo in Italia, Roma-Bari 1989; Nostalgie di unità. Saggi di storia dell’ecumenismo, Genova 1989; Karl Borromäus: geschichtliche Sensibilität ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] dopo si riprese e la stessa storia potrebbe ripetersi negli anni prossimi. Lo squilibrio del conto corrente della bilancia dei lungo il ruolo di moneta internazionale nonostante il RegnoUnito avesse già perso la supremazia economico-militare. ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] un mercato del lavoro aperto (Finlandia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, RegnoUnito). Nonostante questo Unione Europea, la Turchia è quello che ha alle spalle la storia più lunga di dialogo con le istituzioni comunitarie, con un ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] RegnoUnito e nel Commonwealth. Ma fu soprattutto il Sud dell'Europa a guidare lo sviluppo del movimento boccistico. Intorno alla metà del Nottingham, Rowland Publishers Ltd, 1959.
D. Di Chiara, Storia delle bocce in Italia e nel mondo. Dalle origini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] delRegno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del in un dato genere, mentre la "monade" è l'unità di un genere determinato: l'atomo, che è di della vicenda bruniana è implicita nella storiadel moderno pensiero europeo; per il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] primo tempo, col trovarsi "unito" al card. Scipione Borghese del 1612 - F. era totalmente "appoggiato all'autorità delregno di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I, Miscell., a cura d. Soc. stor. subalpina, I, Torino 1930, pp. 388-93, 401 s., 410 ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] . E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia del sistema e al Sud del mondo, così come un del 2007, di una richiesta di cambiamento. All’interno del Fondo gli Stati Uniti hanno potere di veto e i G5 (Stati Uniti, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e a piedi per un complesso di circa 20.000 unità - veniva fatto in loco: una sorta quindi di esercito 'amministrazione finanziaria del dominio visconteo, in Nuova Riv. stor., LXV (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Egitto, in Indonesia, nella Corea del Sud e in diversi altri (a cura di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini a cura di), Stato e industria in Europa: il RegnoUnito, Bologna 1979.
Holland, S. (a cura di), ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...