BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Delregno di del secondo decennio del Seicento, cui va unito 336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 321-340; F. Chabod, G. ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] disinteresse statunitense, le rivalità fra Francia, RegnoUnito e Italia per il controllo del mercato libico e le ambizioni di Parigi e viva e attuale testimonianza delle origini e della storiadel cristianesimo. Allo stesso tempo, seppur evitando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] a rappresentare la continuità e l’unità dell’antica e nuova legge divina storia della Salvezza – eloquente, concisa, storicamente attentibile – e dimensione formale plausibile.
Capitale dell’Impero romano d’Occidente dal 402 al 476, sede delregno ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] arabe provenienti dai territori delregno visigoto. È possibile che Farfa. Contributo alla storiadel monastero imperiale di Farfa nel sec. XI, Bollettino della Deputazione di storia patria per l' (Supino Martini, 1987), uniti ai titoli tramandati da ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] 1528 e il '36. Non vi fu unità organica nella costruzione architettonica: da un'iniziale Il D. entrava così nella "grande storia" del suo secolo: come interprete sul mare V riconoscente lo nominava protonotaro delRegno di Napoli e marchese di Tursi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] Uniti: da soli questi erano all'origine del 50% dello stock di investimento diretto estero nel mondo (mentre il RegnoUnito Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Strategia e struttura: storia della grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A.D. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] della storia repubblicana del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale – Francia, Italia e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , poiché le BCN di alcuni paesi della UE, e fra questi il RegnoUnito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a ed è il più intonato con la storia dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] in alcune delle più gravi crisi militari e umanitarie della storiadel pianeta, tuttavia, l’Un sconta ancora il ‘peccato originale sulla carta, così Francia e RegnoUnito proposero al vertice bilaterale di Le Touquet del febbraio 2003 di creare dei ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] prova del governo
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della con gli attentati dell’11 settembre negli Stati Uniti e in altri paesi come la Spagna, il RegnoUnito e il Marocco.
È sulla base della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...