Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] interiore.
Nuovi paesaggi
Nel RegnoUnito, scelgono di collocarsi lontano dalla prospettiva del mondo desolato di Thomas Stearns di una poesia chiamata a misurarsi con il relitto della storia dell’uomo, e la disintegrazione definitiva dell’io, pare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] , la prima a vapore. Nei primi decenni del secolo nel RegnoUnito le nuove macchine per la stampa consentono di aumentare popolare” entra nel mito e nella storia della scienza.
Anche in Francia intorno alla metà del secolo la science populaire o pour ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] il RegnoUnito adotta il gold standard provocando una progressiva svalutazione dell’argento rispetto all’oro. La crescita del guerra sino-giapponese del 1894-1895: un punto di svolta nella storia dell’Asia orientale e l’inizio del “lungo XX secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] dell’Unione Africana) ed Egitto, che vanta una storia di stretti rapporti con la Somalia dai tempi dell’indipendenza si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, RegnoUnito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] onde corte a mezzo di stazioni a fascio. Il RegnoUnito e la Compagnia Marconi firmarono un importante contratto per la Marconi. Genio, storia e modernità, 2003, p. 119).
Nel testo traspare pienamente la personalità del Marconi innovatore, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] grandissima importanza dal punto di vista della storia ebraica e del suo radicamento nei territori in cui si RegnoUnito quando l’Orange-Nassau viene chiamato sul trono britannico al posto di Giacomo II Stuart. Questo significa che all’interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] , egli sceglie la neutralità all’inizio della seconda guerra mondiale. La scelta corrisponde bene, del resto, ai tradizionali rapporti con il RegnoUnito, per cui, quando l’esito della guerra assume un carattere prevedibile, Salazar permette, nel ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] marzo, e il 29 a Spoleto le ultime unità si arrendevano nelle mani di mons. Mastai.
Il delRegno d'Italia, Salerno 1957, II. Cfr. inoltre: Atti ufficiali del Regio Commissario generale per le province dell'Umbria, I-II, Firenze 1861; G. Spada, Storia ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] partire dalla seconda metà del XIX secolo, prima del quale non si davano ) per il Belgio, Tosi (1991) per il RegnoUnito, Haller (1993) per gli USA, Lo Cascio (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] del Consiglio delle miniere delRegno Italico, carica che lo impegnava su vasto territorio, dal dipartimento dell'Agogna a quello dell'Adige, da quello del Lario a quello dell'Alto Po. Era altresì nominato conservatore del Gabinetto reale di storia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...