MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] seguita da un saggio sui poliedri (in Annali delle scienze delRegno lombardo-veneto, I [1831], pp. 69 s.). in IV Congresso SISM (Società italiana di storia delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] le celebrazioni dell’indipendenza del subcontinente indiano dal RegnoUnito, nel 1947, la provincia del Punjab concepisce una nuova ugualmente cambiato il corso della storia. Tra questi il progetto per l’ospedale a Venezia del 1964 nel quale Le ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...]
Origini del film pubblicitario
Quello che generalmente viene reputato il primo film della storiadel cinema Albala (Humanic Varese, 1959; Philips Lichtspiel, 1963); mentre nel RegnoUnito George Dunning, il regista di Yellow submarine (1968; Il ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] a richiedere – per la prima volta nella storia dell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco diretto a , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] dello Stato in tutte le province delRegno, il che le permise di dialettica istituzionale italiana.
Unito in matrimonio con Amina B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] le due Cambridge, prima nel RegnoUnito (avendo Joan Robinson come tutor monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del 1981. La Banca d’Italia era stata dunque L. Tarantelli, Il sogno che uccise mio padre. Storia di E. T. che voleva lavoro per tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] Europea di Libero Scambio, che è però ispirata dal RegnoUnito. Le elezioni legislative del settembre 1973 penalizzano il Partito Laburista che, pur restando il primo partito del Paese, retrocede, in termini di consenso elettorale. Brattelli mantiene ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] accostarsi invece al Romagnosi, al quale era unito dal medesimo intento nella ricerca di un ordinamento 1957), pp. 32-107; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] vincolo che aveva unito le famiglie Medici e Orsini con il matrimonio di Lorenzo con Clarice e del loro figlio XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 136 s.; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e RegnoUnito, e i conflitti [...] locali. Il RegnoUnito otteneva il controllo dei porti di Haifa e San Giovanni d’Acri e lo sfruttamento del Tigri e nel XX secolo, addossa molte delle responsabilità dei drammi della storia alla Conferenza di pace di Parigi (1919-20) e agli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...